V Esposizione "Arti Visive artisti siciliani" al Castello Bastione di Capo d' Orlando

Al via già da una settimana la quinta edizione della manifestazione organizzata dall'associazione Homo Faber nei locali del Castello Bastione. Trentacinque gli artisti partecipanti, con ricco programma di iniziative collaterali che faranno da cornice alla mostra, dalla degustazione di prodotti enogastronomici all'artigianato creativo.


Domenica 6 Settembre nei locali del castello Bastione in Contrada Piscittina a Capo d'Orlando  è stata inaugura la “Arti visive artisti siciliani” organizzata dall’associazione d’arte “Homo Faber” con il patrocinio del comune di Capo d’Orlando e della Provincia Regionale di Messina.

 Alla manifestazione hanno partecipano oltre 35 artisti provenienti dalle varie zone della Sicilia i quali propongono opere di pittura, scultura, foto d'arte, ricerca e sperimentazione. La manifestazione, che si protrarrà fino al 27 settembre, presenta un programma di eventi collaterali quali : degustazione di prodotti enogastronomici delle aziende nebroidee, artigianato creativo, reading di racconti brevi, proiezioni di film in cortometraggio, danze etnco popolari, ed altro.

Il lusinghiero successo  dell’esposizione delle arti visive artisti siciliani ottenuto nella  4^edizione del 2014, consistente sia nell’alta qualità artistica presentata all’esposizione, sia nell’elevato numero dei partecipanti provenienti dalle diverse zone di Messina,  Palermo e Catania oltre che dal territorio dei nebrodi, oltre ad essere di stimolo nel prosieguo della manifestazione, è conferma della formula originale di “laboratorio d’arte”; dove le varie sezioni delle arti visive rappresentate in quel contesto , confrontandosi in modo libero e costruttivo, innescano un processo sinergico che arricchiscono, stimolano e accrescano  la creatività individuale. Un ambito nel quale si producono scambi di esperienza e idee nuove tra Maestri affermati e  talentuosi giovani emergenti, dove la fotografia d’arte si misura con la pittura, dove la scultura interagisce con le installazioni ed altre espressioni artistiche e via discorrendo.

In oltre la partecipazione di artisti provenienti dalle diverse zone della Sicilia conferma  sia la vocazione regionalistica della stessa sia  la validità del progetto nel suo complesso  e della  impostazione organizzativa .

“Per noi artisti nebroidei, aprirci e aprirsi alle  esperienze artistiche degli altri artisti siciliani vuol dire, ha dichiarato Nicola Chiaromonte organizzatore dell’evento,   apprendere  meglio  quale sia la tendenza artistico-culturale  presente  nella nostra regione  e, di conseguenza, confrontarci con  essa. Vuol dire conoscere e relazionarsi con  altri artisti  in un ottica di stimolante confronto e crescita; vuol dire uscire dal ristretto territorio nebroideo ed aprirsi alle diverse realtà siciliane  anche partecipando ai molteplici eventi d’arte che la nostra Regione propone; vuol dire fare conoscere i talenti e gli artisti nebroidei ,molti dei quali esprimono un livello artistico non da meno in confronto ai rinomati colleghi  siciliani. Vuol dire ,infine , farci conoscere come  “movimento artistico nebroideo” di apprezzabile interesse” .

Di seguito  il programma :

Sabato 12 Settembre alle ore 21.00

 Narrazioni di racconti fiabeschi brevi di Rosaria Micale su tematiche legate alla guerra. pace e solidarietà, reading di Sara Liuzzo. 

Alle ore 22.00 video proiezioni in corto metraggio, su stessi temi, a cura della Pro Loco di Acquedolci.
 I video sono tratti dall'archivio dei " festival internazionale del film in corto metraggio"

Di seguito in pista nella balera " Castello Bastioni"


 Domenica 13 Settembre nel parco del Castello bastioni dalle 19.00

La cultura del mangiare bene e sano . Giornata di cultura e tradizione nebroidea
 
 -- Degustazione di prodotti enogastronomici di aziende nebroidee
 a cura, e con partecipazione di: Città Metropolitana Messina,  Terramare Nebrodi.
 Parteciperanno Antonio Smiriglia e i cantori di Galati Mamertino

Mercatino dell'artigianato creativo.

Sabato 19 Settembre  alle ore 21.00
Danze etnico popolare a cura di:
scuola di danza "3D"di Donatela Emanuele (S.Fratello)
Gruppo di musiche a danze etniche
Le Matrioske (Palermo).

Domenica 20 Settembre alle ore 21.00
Spettacolo musicale a cura dell'Amm. Comunale .

Sabato 26  Settembre alle ore 20.00

Consegna targhette e attestati. Alle ore 21.00 Estrazioni a premi, ritiro opere.

Domenica 27 Settembre dalle ore 19.00

Assemblea dibattito.

Il programma ,in fase di svolgimento, può subire leggere variazioni.