Informativa cookie: Corriere dei Nebrodi si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
Quest'anno la parrocchia San Michele Arcangelo di Sinagra celebra i 500 anni dalla sua fondazione. L'evento è stato inaugurato il giorno di Pasqua e si concluderà l'8 maggio. Leggi »
Da domani tre giornate dedicate alla zootecnia con la giornata dell'allevatore, degustazione e mostra mercato dei formaggi e dei salumi tipici di Floresta. Leggi »
Tre territori quelli di Tusa, Pettineo e Motta d’Affermo facenti parte della valle dell’Alesa, distinti per dimensione urbana e per estensione territoriale, ricchi di potenzialità in attesa di essere utilizzate verso un’ottica nuova di rilancio e sviluppo sostenibile. Leggi »
Nel giorno della Resurrezione a Sinagra si tiene la processione che porta San Leone, il santo patrono del paese, dalla chiesa di campagna alla Chiesa Madre. Leggi »
Si è svolta ieri a Sinagra la presentazione della variante prevista per il PGR del centro storico del paese redatta in applicazione della Circolare Arta N° 3/2000. Leggi »
Questo il tema trattato ieri sera nel corso del convegno svoltosi a Sinagra, presso l'hotel "La Sorgente" , promosso dalla Comunità della Nocciola dei Nebrodi. Leggi »
Un premio equivalente a 1.000 Euro in forniture di fiori è stato consegnato ieri pomeriggio da Michele Isgrò, coordinatore regionale dei Comuni Fioriti d'Italia al comune di Sinagra che ha ricevuto quest'anno i quattro fiori. Leggi »
Si svolgerà a Sinagra mercoledì 29 marzo, alle ore 17.00, presso la sala consiliare un convegno sulla valorizzazione dell'identità dei territori comunali. Leggi »
Neanche il tempo di diffondere la notizia sul progetto della seconda sfilata dei fiori “Flower Parade” aperta quest’anno ai comuni del comprensorio che già è arrivata la prima adesione. La ProLoco e il Comune di Sinagra, infatti, hanno subito manifestato vivo interessa a partecipare alla kermesse floreale Termense. Leggi »
Oggi , 18 marzo alle ore18.00 si terrà il terzo incontro del ciclo “Pomeriggi al Piccolo Caffè”, con la presentazione del libro di Silvia Freiles “La «Parola illimitata» di Bartolo Cattafi” . Leggi »
Tre territori quelli di Tusa, Pettineo e Motta d’Affermo facenti parte della valle dell’Alesa, distinti per dimensione urbana e per estensione territoriale, ricchi di potenzialità..
Il Murgo è una figura divenuta caratteristica del carnevale di Gioiosa Marea, il cui nome deriva dalla "murga", un'orchestrina formata da un gruppo di emigranti..
Da domani tre giornate dedicate alla zootecnia con la giornata dell'allevatore, degustazione e mostra mercato dei formaggi e dei salumi tipici di Floresta.
A Frazzanó, il 12 e 13 novembre, ritorna il gustoso e colorito appuntamento d’autunno, con l'ottava edizione di “FESTEGGIANDO SAN MARTINO. MIRTU, FRAZZANO', GALATI E..
Nel giorno della Resurrezione a Sinagra si tiene la processione che porta San Leone, il santo patrono del paese, dalla chiesa di campagna alla Chiesa..
23, 24 E 25 aprile, tre giorni dedicati al territorio, al gusto, alla cultura e al divertimento, l’evento organizzato dalle associazioni “San Giorgio i Cavalieri”..
Tra tradizioni, astronomia e storia, tutti con gli occhi rivolti al cielo, per cogliere le piogge di meteore che sfrecciano nella volta stellare. In fin..
Nel processo di acquisizione di nuove risorse è indispensabile tenere presente il funzionamento del mercato dei talenti, modificando, laddove necessario, la strategia di recruiting che..