La Chiesa di Sinagra e i suoi 500 anni, tra fede storia, arte e cultura

Quest'anno la parrocchia San Michele Arcangelo di Sinagra celebra i 500 anni dalla sua fondazione. L'evento è stato inaugurato il giorno di Pasqua e si concluderà l'8 maggio.

Quest'anno ricorre a Sinagra il cinquecentenario della fondazione della parrocchia di San Michele Arcangelo, fondata nel 1517 .

La cerimonia di apertura si è tenuta il giorno di Pasqua con la scopertura del mosaico affisso all'entrata della Chiesa, con lo stemma raffigurante il trittico del Gagini che è stato scelto come simbolo dell'evento.

La sera di Pasqua dopo la processione che porta San Leone dalla chiesa di campagna alla Chiesa Madre in paese, il Santo è stato accolto come accadeva un tempo da San Giovanni e Santa Caterina, trasferiti nel pomeriggio dalla Chiesa Madre alla chiesa dell'Addolorata in piazza.

Durante la sosta in piazza il parroco don Enzo Fulgenzi ci ha permesso di fare un  tuffo nel passato, raccontando del dipinto alle spalle di San Leone che rappresenta il paese di Sinagra prima dell'alluvione che l'ha colpito nel 1827, a tale proposito è stata letta la lettera inviata dal parroco Salleo al vescovo del tempo.

Il 22 Aprile alle 19.00 presso l'Oratorio Parrocchiale si svolgerà il concerto Discantusiculo.

Domenica 23 Aprile dopo la Santa Messa delle ore 10.30 sarà scattata una foto ricordo dell'evento, sul sagrato della Chiesa Madre.

Nel pomeriggio alle ore 18.00 presso l'Oratorio Parrocchiale si svolgerà il primo dei tre convegni in programma.

Il convegno " Le chiese di Sinagra come non le hai mai viste",  ad introdurre il video-documentario Padre Enzo Fulgenzi, seguirà la proiezione del video-documentario. Le riprese dell'altro realizzate tramite l'utilizzo di un drone permetteranno do cogliere caratteristiche della Chiesa Madre, della Chiesa del Crocifisso e della Chiesa Di San Leone che per la posizione in cui si trovano sono sconosciute alla comunità sinagrese.

Sarà l'arch. Nuccio Lo Castro, autore di molte pubblicazioni sulle sculture marmoree rinascimentali a farci scoprire e commentare importanti e curiosi aspetti delle nostre chiese.

Il programma prosegue lunedì 24 sempre all'Oratorio Parrocchiale con il concerto alle 19.00 , Codice Mediterraneo Quartet.

Sabato 29 Aprile all'Oratorio Parrocchiale alle 19.00 si svolgerà l'evento "Le tradizioni religiose in musica e parole" a cura di Melo Ballato e Cono Messina.

Domenica  30 Aprile si svolgerà il secondo convegno "L'eredità ricevuta" a relazionare saranno Padre Enzo Fulgenzi e la prof.ssa Anna Maria Amitrano.

Domenica 7 Maggio si svolgerà l'ultimo convegno "Chiesa comunità" a relazionare con Padre Enzo Fulgenzi, Padre Lirio Di Marco.

Lunedì 8 Maggio giorno della festa di San Leone, Santo Protettore di Sinagra alle 18.00 in Piazza San Teodoro sarà fatta una sintesi conclusiva degli eventi svolti per la celebrazione del 500°Anniversario della Parrocchia San Michele Arcangelo.

Un programma ben strutturato che nelle varie tappe ci permetterà di conoscere i particolari, la storia, l'arte e la fede dei 500 anni della nostra parrocchia. Un salto nella storia che con racconti, immagini, mostre convegni toccherà il cuore di ogni sinagrese.

Rosangela Coci