Tusa

Tusa

Tusa e i suoi artisti - La bottega dei Li Volsi

La famiglia dei Li Volsi è formata da scultori originari di Nicosia e di Tusa, che furono molto attivi in Sicilia nel XVI e soprattutto nel XVII secolo.
Furono artisti poliedrici, spaziando dalla scultura lignea alla manipolazione dello stucco, dagli apparati scenografici fino alle arti decorative, cogliendo e padroneggiando le tendenze artistiche del loro tempo, al di là del vernacolo nel quale indulgeva la gran parte delle botteghe di intagliatori attivi nell'area delle Madonie e dei Nebrodi. Leggi »

L'architettura indifesa

Dopo la perdita di un gioiello architettonico quale il “Ponte Ruggieri” di Tusa, un altro esempio di bellezza che si rischia di perdere è rappresentato dal bellissimo “Ponte Migaido” situato più a monte del Ruggeri, risalendo dal Fiume Tusa, ma ricadente nel territorio di Pettineo(Me). Leggi »

Tusa: il crollo della cultura

Il patrimonio tusano perde pezzi: il “Ponte Ruggieri” di Tusa, costituiva una struttura di pregevole fattura dal punto di vista architettonico che si sviluppava in tre arcate, situato sull’antico fiume denominato “Aleso” oggi “Fiumara di Tusa” ricadente sul territorio tusano e risalente alla seconda metà del 1500.Purtroppo, in questi giorni il ponte è crollato, e esso, e la sua storia secolare, non esistono più. Leggi »