Il Murgo da maschera carnascialesca a "simbolo" di Gusto
Il Murgo è una figura divenuta caratteristica del carnevale di Gioiosa Marea, il cui nome deriva dalla "murga", un'orchestrina formata da un gruppo di emigranti di ritorno dall'Argentina, che suonavano nelle strade del paese con vecchi strumenti musicali, tra cui un trombone del 1815. Questa orchestrina era diretta da una figura carnevalesca che indossava frac e cilindro, chiamata Murgo.

Questa tradizione fu importata a Gioiosa nel secondo dopoguerra da un gruppo di emigranti gioiosani vissuti tanti anni in Argentina e poi tornati nella loro terra natale. La murga argentina è un teatro da strada che coniuga musica, danza e recitazione, tipico del carnevale; le maschere caratteristiche della murga indossano frac di raso colorato, cilindro e guanti bianchi. Prendendo spunto da questa usanza argentina, alcuni gioiosani degli anni sessanta reinterpretarono la figura del murgo, trasformandola in quella di un direttore di orchestra vestito con frac e cilindro neri.
Da un'idea di Giuliana Scaffidi, il "Murgo" da simbolo carnevalesco diviene "Simbolo" di prodotti enogastronomici, pensati ed ideati da ristoratori, artigiani e altri operatori del settore, ispirandosi al "Murgo".
Giuliana Scaffidi, gioiosana vulcanica e estrosa, inventa e innova l'arte culinaria e non solo, trasformando la "figura" , la maschera del Murgo, in prodotto enogastronomico. Lo inventa e lo propone a tutti i ristorati, ai panettieri, ai pasticceri, ad alcuni artigiani, alle aziende vinicole ed anche ai musicisti locali. Ne fa quasi folklore con "la ballata del Murgo".
Vengono così realizzati prodotti gustosi e introvabili in altri luoghi.
Le uniche condizioni che impone sono la forma ed i colori, tutti corrispondenti al Murgo, a forma della maschera ed ai tre colori del Murgo. Diffonde questa novita' e fa cosi conoscere questa geniale " invenzione" che lascerà ai posteri, evidenziando lo straordinario talento di alcuni gioiosani.
Di fatto Gioiosa Marea e' stata l' antesignana in tutto e questo, Lei ci ha messo l'idea, le mani sapienti ed esperte hanno fatto il resto.
Oggi il Murgo ed i prodotti enogastronomici sono conosciuti , diffusi e gustati, con l'intento di portare avanti attraverso questo canale , una nuova formula di fare Turismo. Non vi è tradizione, soprattutto nel comprensorio , che abbia gusto e prodotti facenti capo ad una maschera carnascialesca. Solo Gioiosa Marea ne ha l'esclusiva.
La dott.ssa Scaffidi, in accordo con i produttori, diffonde la maschera, tanto da proporla come "Specialità Tipica Gioiosana".
Il Primo piatto "Il Murgo", oggi è il piatto più gustato e più richiesto dai passanti, dai forestieri e dai tanti curiosi che si avvicinano per guastare prodotti unici che incuriosiscono e stupiscono.
I piatti e i prodotti del "Murgo" sono disponibili tutto l'anno, per permettere ai turisti di fare delle "esperienze" legate al gusto e all'artigianato, riuscendo a regalare l'allegria, la spensieratezza e la leggerezza del "Murgo" in ogni periodo dell'anno.