Ficarra incontro-dibattito per il "Movimento degli artisti nebroidei"

Si terrà domani a Ficarra, sabato 17 Ottobre alle ore 17.00 al Palazzo Milio nella Stanza della Seta, il secondo incontro dibattito tra artisti associazioni e operatori.


 Tema in discussione: “costituzione del movimento degli artisti nebroidei”

Nel primo incontro tenutesi il giorno 27 Settembre nel Castello Bastione si è evidenziato una convergenza significativa su alcuni punti fondamentali del progetto espressi negli interventi del relatore Nicola Chiaromonte per l'associazione Homo Faber, di Farid Adly presidente della Associazione Culturale Mediterranea , di Mario Biffarella della Associazione Kermesse D'Arte, e del Professore e operatore d'arte Mauro Cappotto.

Il relatore pone come primo obiettivo, per la costruzione di un movimento credibile, la necessità di un superamento delle divisioni tra gruppi o aree o associazioni, divisioni che generano incomprensioni, diffidenze ,contrapposizioni,
 Non saranno tollerabili atteggiamenti di singoli o associazioni o gruppi, nel denigrare , nello sconsigliare alla partecipazione di altrui eventi, nell'emarginare artisti.
 Un movimento credibile deve essere unito e solidale nel suo interno anche in relazione ad altre realtà siciliane simili.
 Altre realtà siciliane, alle quali dovremo rivolgerci per invitarli a partecipare alla costruzione della "Rete di associazioni d'arte siciliane".

Tra le finalità che questa rete si darà, figurerà, innanzi tutto, quella di diffondere e collegare, appunto in una rete regionale, quegli eventi non lucrosi (e quindi a costi molto accessibili ed estremamente competitivi in relazione a costi di "taluni" eventi nazionali o regionali miranti esclusivamente a operazioni commerciali, e quindi proibitivi per molti.) di arti visive di grande spessore artistico che si svolgono periodicamente nel nostro territorio

L'intervento del presidente del "A.C.M. Farid Adly, parte da una lucida e puntuale analisi della mancanza di una chiara politica nazionale in relazione a tematiche sull'arte e sulla coltura in generale. Sottolinea come ormai il mercato dell'arte condizioni negativamente tanti artisti a favore di quei pochi legati a interessi delle gallerie, dei mercanti, dei critici d'arte, consentendo ai pochi ed economicamente capaci fruitori, l'appannaggio dell'arte, vista tra l'altro anche come mera operazione di investimento.Per tanto,dopo avere illustrato le iniziative della A.C.M. e prossimi progetti in programmazione, Farid continua il suo intervento affermando che: uno dei mezzi per contrastare questa tendenza è quella di non operare divisi ma unire le capacità sia individuali che di gruppi o associazioni individuando degli obbiettivi chiari e perseguibili. In questo contesto auspica in un prossimo futuro una interazione tra l'A.C.M. e altra associazione per la realizzazione di un progetto di evento artistico.

L'intervento del Maestro Mario Biffarella per l'associazione Kermesse D'Arte confermando e condividendo le analisi esposte nei precedenti interventi aggiunge come l'arte sia diventato un grande mercato dominato da interessi diffusi sia tra gallerie interessate a proporre e imporre propri artisti in eventi gia predefiniti, chiedendo tra l'altro per la partecipazione all'evento (magari in una situazione di scarsa visibilità dovuta ad un altissimo numero di partecipanti), una quota quasi proibitiva per molti, sia da critici d'arte di fama nazionale interessati a pubblicizzare e promuovere artisti selezionati e scelti in base a determinati criteri.
 Per questi come per altri motivi, prosegue l'analisi di Biffarella, risulta importante unire tutte le associazioni o organizzazioni della nostra regione in una rete che, organizzando eventi di buon livello artistico oltre ad essere accessibili a tutti gli artisti, siano in alternativa ad eventi commerciali e di facciata.
 Tra l'altro, continua, una unità e una forza significativa può permettere di elaborare e presentare disegni di legge in favore dell'arte e della cultura in generale mancanti o insufficienti in Italia per motivi di interessi di lobby .

L'intervento del Professore e promotore di eventi artistici Mauro Cappotto, oltre ad elogiare complessivamente l'intento della costruzione della rete, punta sull'importanza ed interesse artistico del progetto in svolgimento a Ficarra, testimonianza di un suo impegno nel promuovere e organizzare eventi d'arte nel nostro territorio di livello nazionale e internazionale, puntando ,al contempo, il dito sulla scarsa sensibilità e partecipazione degli artisti nebroidei nel visitare questa manifestazione. Per ovviare a questa giusta critica, si accoglie la proposta fatta da Farid Adly di ritrovarci per proseguire il dibattito a Ficarra Sabato 17 Ottobre ore 17.00 nel Convento.

Ass. Homo Faber
 Nicola Chiaromonte