Sinagra: presentata la variante al PRG del centro storico
Si è svolta ieri a Sinagra la presentazione della variante prevista per il PGR del centro storico del paese redatta in applicazione della Circolare Arta N° 3/2000.

Ieri presso al sala consiliare del comune di Sinagra si è svolata una conferenza per la presentazione della variante del PGR del centro storico del paese. A presiedere l'evento il sindaco Vincenza Maccora, l'ing. Francesco Cappotto, dirigente dell'Ufficio Tecnico Comunale e progettista del PGR, hanno relazionato il prof. Andrea Marçel Pidalà , urbanista, docente di Urbanistica presso l'Università degli Studi di Firenze; il prof. Ing. Giuseppe Trombino, ordinario di Urbanistica dell'Università di Palermo e responsabile della consulenza tecnica scientifica del C.I.R.C.E.S.
Durante la conferenza è stato delineato per vie generali lo stato dei centri storici nebroidei che sono la risultante delle varie dominazioni passate sul nostro territorio e ancora oggi sono ben in evidenza le varie stratificazioni. Il centro storico è stato da sempre il fulcro del paese, dove edifici di uso pubblico e privati sono segnati da vicoli, piazzette e viuzze.
Il centro storico di Sinagra, come ci viene riferito dal Prof Trombino, ha subito un rimodellamento nel periodo del post terremoto, molti gli interventi fatti non pensati come recupero del centro storico, ma solo come sistemazione dei singoli edifici, senza nessuna pianificazione.
Sinagra per questo necessitava di una pianificazione per il cento storico, da quasi un anno infatti, l'ing. Cappotto con la consulenza del prof. Trombino stanno progettando la variante del PRG del centro storico che è stata presentata ieri sera, in cui è prevista una "via di fuga" , e degli interventi su edifici fatiscenti che verranno demoliti per creare una terrazza con affaccio sulla ex piazza "Fontana" e in altri punti delle piazzole di uso comune. Il Piano che è stato analizzato anche da Prof Pidalà è stato ritenuto molto equilibrato per il tipo di contesto in cui ci si trova ad operare.
Nelle varie visite del prof Trombino, inerenti al suolo ruolo di consulente, è stato colpito dall'uso della pietra, in particolare quella utilizzata per i portali che spesso sono incisi con le iniziali o con degli stemmi. Inoltre, il professore ha apprezzato le caratteristiche "finestrelle a Cuore" che ornano i vicoli del centro storico. Ad abbellire il tutto il soldalizio con l'utilizzo dei fiori, per le vie e nei balconi che a suo avviso addolciscono degli scempi edilizi fatti in passato armonizzando il tutto. Nel piano infatti sono previste due ampie zone verdi e degli angoli fioriti.
La redazione del variante presentata ieri è visibile e consultabile presso l'ufficio tecnico comunale e con una stampa esposta nella sala consiliare del paese.
Sono ancora in corso le consulente tecniche riguardo il rischio idrogeologico e sismico.
Rosangela Coci