Festa della Mietitura a Gioiosa Marea
Per l'ottavo anno consecutivo torna l'appuntamento con le tradizioni rurali a Gioiosa Marea con la Festa della Mietitura in contrada Landro organizzata dall’associazione culturale La Spiga

L’iniziativa è dedicata all’alimento principe della nostra alimentazione, il grano, e alla cultura che intorno ad esso si è sviluppata nei secoli. I costumi e i forti valori di un tempo, legati al lavoro, alla famiglia e alla religiosità.
Nella contrada Landro di Gioiosa Marea si rivivrà quello che era un vero e proprio rito: la mietitura del grano fatta a mano, accompagnata da giochi, musica e canti. I braccianti vestiranno con abiti tradizionali e utilizzeranno gli indumenti e gli strumenti propri per la falciatura del grano: grembiule e copribraccio di tela pesante, “canneddi” (protezioni per le dita fatte con le canne), falce. Il grano viene poi legato in fascine e ammucchiato per farlo asciugare fino al momento della trebbiatura.
Come ogni anno non mancheranno i giochi popolari, il mercatino dei produttori locali, le passeggiate in mezzo alla natura e i canti della tradizione: la manifestazione sarà, infatti, arricchita con le musiche e i canti del lavoro legati alla vita rurale, a cura del gruppo folk Il Meliuso di Gioiosa Marea.
Per un finale appetitoso, è prevista la degustazione della tradizionale “maccheronata” e di tutti i dolci in gara per il Dolce della Spiga, una competizione tra le migliori massaie del comprensorio che si sfidano “con dolcezza” per conquistare il palato di una giuria di esperti. A fine serata, tra tutti gli intervenuti alla manifestazione, sarà sorteggiata una cena per 4 persone offerta dall’agriturismo Santa Margherita di Gioiosa Marea.
PROGRAMMA
Dalle 16.30 rievocazione della mietitura del grano fatta a mano, come avveniva fino alla prima metà del 1900. I visitatori possono assistere e partecipare attivamente alla raccolta, indossando "canneddi" (protezioni per le dita fatte di canna), "fadali" (grembiule) e "fauci" (falce) e sotto la guida di mietitori esperti.
Alle 17.00 apertura del mercatino di prodotti tipici ed artigianali e dei giochi popolari
Alle 20.00 degustazione della tradizionale "maccheronata" e dei dolci partecipanti alla gara del "Dolce della Spiga"
La giornata sarà accompagnata da musiche e canti tradizionali popolari eseguito dall'orchestrina del gruppo folk "Il Meliuso" di Gioiosa Marea.