DICEMMURU

Ora chi passau 'u misi di morti, avemu lu 'mmernu arreri a li porti...

Dicemmuru
Ora chi passau 'u misi di morti
avemu lu 'mmernu arreri a li porti.
Allonga sempri chiù a nuttata,
finu u vintunu chi faci a vutata.

Allura cancia cca a sunata:
allonga 'a jurnata e accurza 'a nuttata.
Sù li muntagni chiù annivati
e li vaddati chiù annigghiati.

Ora chi l'arburu li fogghi lassau
Puru la terra 'u culuri canciau.
Sulu limuna, aranci e mandarini
Acculuranu li virdi giardini.

Cu Natali e 'a Mmaculata
Santa Lucia non va scurdata,
ma San Silvestru, fini di l'annata,
di botti è a festa chù riurdata.

Lu pruverbio chi ora ci dicu
Veni d'a saggizza di l'omu anticu:
"Si a dicemmuru cumanna 'a gilata
'A bona staciuni è assicurata"

Dicembre
Ora che è passato il mese dei morti
abbiamo l'inverno dietro le porte
Allunga sempre più la nottata
fino al ventuno che fa la girata.

Allora cambia qua la suonata:
allunga la giornata e accorcia la nottata.
Sono le montagne sempre più innevate
E le vallate più annebbiate.

Or che l'albero le foglie ha lasciato
Pure la terra il colore ha cambiato:
Solo limoni, arance e mandarini
colorano i verdi giardini

Col Natale e con l'Immacolata
Santa Lucia non va dimenticata
Ma San Silvestro, fine dell'annata
Dei botti è la festa più ricordata

Il proverbio che ora vi dico
Viene dalla sapienza dell'uomo antico:
"se a dicembre comanda la gelata
La buona stagione è assicurata".
Domenico Orifici