Trekking costiero a Merinello e Tindari

L'associazione PFM organizza per domenica 12 Febbraio un'escursione tra i Laghetti di Marinello e Tindari

 La visita vi porterà alla scoperta delle peculiarità naturalistiche e paesaggistiche della riserva naturale orientata e della storia dell'antica città di Tindarys. Cosa chiedere di meglio se non trascorrere una domenica immersi tra natura, storia e tradizione?


 PROGRAMMA

 Ore 9:00 - Ritrovo a Oliveri nella piazza principale, incrocio Via Roma con via G.Amodeo.

 Ore 9:15 - Inizio escursione. La visita della R.N.O. di Marinello consentirà di ammirare da vicino le peculiarità dell'ambiente e della vegetazione presente dominata da specie endemiche mediterranee, che la rendono una delle più importanti aree costiere dal sistema floristico in perfetto stato di conservazione. Al termine della visita della riserva si salirà a Tindari attraverso il sentiero “Coda di Volpe”, recentemente ripristinato, dal quale sarà possibile osservare lo splendido scenario dei laghetti di Marinello da una diversa angolazione. Giunti in cima, i partecipanti potranno godere di uno dei panorami più belli del golfo di Patti. Una splendida giornata da trascorrere insieme coniugando le conoscenze naturali a quelle storico-culturali del luogo.

 Ore 13:00 - Pranzo al sacco.

 Ore 16:00 circa - Fine escursione.

 Lunghezza: 9 km
 Dislivello: 300 m
 Difficoltà: facile (T), media (E) nella salita del sentiero Coda di Volpe
 Durata: 7 ore circa di marcia lenta con soste per osservazioni e spiegazioni


 ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE ESCURSIONI

 Consigliamo di indossare scarpe da trekking e portare con sé almeno 1 lt d’acqua, k-way, cappello, maglietta di ricambio, felpa, giubbotto pesante. Per avere maggiori informazioni sull’abbigliamento adatto per l’attività di trekking potete consultare la nostra guida al seguente link http://www.associazionepfm.it/index.php/it/escursioni/abbigliamento-e-attrezzature-escursioni.html
 Per ulteriori informazioni e chiarimenti relativi alle escursioni è possibile contattare le guide al numero di telefono 340 2268618 (Francesco)


 COSTI

 Trekking Marinello e Tyndaris: € 10
 I costi includono servizio guida AIGAE, organizzazione e assicurazione


 PRENOTAZIONI

 Per partecipare alle escursioni in programma occorre prenotarsi entro l’11 febbraio 2017.
 Le prenotazioni vanno effettuate via mail all'indirizzo escursioni@associazionepfm.it (nella mail specificare “ISCRIZIONE TREKKING MARINELLO E TYNDARIS” indicando NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO, CITTA’ DI PROVENIENZA) o telefonando al numero 331 3457538 (si dispone anche di WhatsApp).
 Non bisogna inviare denaro ma l’iscrizione via mail è vincolante. Eventuali disdette devono essere comunicate tempestivamente. La quota di partecipazione verrà saldata al momento della partenza.

 N.B.: Per motivi di sicurezza le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto, a prescindere dalla data di chiusura delle prenotazioni. Si consiglia pertanto di affrettarsi a prenotare.


 NOTE

 Le escursioni in programma potranno essere annullate o subire variazioni in caso di avverse condizioni climatiche e/o per eventuali problemi tecnici.