Il Palio di San Martino fra gusto e divertimento

Palio San Martino, la corsa delle Botti, appuntamento di gusto, tradizione, divertimento. Un modo per ribadire il valore dei sapori popolari, quelli che restano,o meglio, quelli da non perdere, per tutti quelli che non li conoscono, da scoprire.

Specialità gastronomiche, mercato del gusto e dell'arte, giochi, musica e spettacoli, queste sono state le carte vincenti che hanno reso speciale ed unico il "Palio di San Martino", giunto alla sua VII edizione.

Il palio si è svolto  giorno 8 e 9 novembre nel paese di Castell'Umberto, incastonato fra le colline dei monti Nebrodi, che per due giorni ha brillato di luci e colori, profumi, gusto, allegria e convivialità. A creare questo clima festoso hanno contribuito le varie degustazione offerte dai tanti espositori; in particolare,  le degustazioni di "maccheroni col sugo di suino" preparati al momento e le "frittole",  piatto povero della tradizione della cucina nebroidea che viene preparato con gli scarti del maiale (testa, piedi, orecchie, cotenne..) che dopo essere stati ben puliti e lavati, vengono cucinati con l'aggiunta di aromi.

Sia i maccheroni che le frittole sono stati accompagnati da del buon vino novello e come dice il proverbio: "a San  Martino ogni mustu diventa vinu "

( a San Martino ogni mosto diventa vino) .

Il palio vero e proprio ha avuto il suo apice  nella giornata di domenica con l'ormai tradizionale "corsa delle botti ".

La competizione si è svolta nelle vie del paese, che è diventato un circuito, e ha avuto come concorrenti coppie anche dei paesi limitrofi, la coppia che ha vinto era di Riposto. Si sono svolte due manche, la prima era per definire l'ordine di partenza della seconda. Fatto ciò si è svolta la gara vera e propria che ha affascinato e appassionato il pubblico che tifava per l'una o per l'altra coppia.

Si è vissuto un bel momento  di aggregazione che ha reso vivo e pulsante il paese.

Infatti, il palio non aveva come fine il semplice svolgimento di una competizione, ma la promozione del territorio, sia di Castell'Umberto che del comprensorio dei Nebrodi, territorio che ha molto da offrire dall'artigianato, ai prodotto tipici, alla gastronomia e tanto altro ancora..