"Festa della Mamma" regala l'azalea dell'AIRC
Se si cerca il significato dei fiori l’azalea nella cultura cinese rappresenta la femminilità e non è un caso che da oltre trent’anni sia la pianta scelta da Airc, l’Associazione italiana per la Ricerca sul Cancro a simboleggiare la battaglia contro i tumori femminili.Ed è proprio l’Azalea della Ricerca che in occasione della Festa della Mamma torna in 3.600 piazze italiane grazie a 20mila volontari che distribuiranno 600mila piantine a fronte di una donazione minima di 15 euro.

Un regalo per le mamme e per tutte le donne che sostiene in modo concreto il lavoro di tutti i ricercatori di Airc impegnati a trovare le cure più adeguate da portare dal laboratorio al paziente. Insieme alle piantine di azalea, i volontari Airc distribuiranno anche una speciale Guida dedicata a maternità e cancro con tutte le informazioni sui più recenti studi, commenti degli esperti e indicazioni sull’importanza di aderire agli screening raccomandati e di adottare stili di vita corretti. Comportamenti che, nell’insieme, possono ridurre fino al 70% l’insorgenza dei tumori. In copertina il volto di Maddalena Corvaglia, mamma e ambasciatrice di Airc, e all’interno la storia di Francesca, che ha potuto diventare mamma dopo la malattia.
Sono oltre 63mila le donne che in Italia sono colpite ogni anno da un tumore al seno o agli organi riproduttivi. Il cancro al seno pur essendo il più frequente (circa 48mila nuove diagnosi), è anche la patologia per la quale la ricerca ha ottenuto i migliori risultati, portando la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi dal 78 all’87 per cento solo negli ultimi due decenni. Un traguardo importante, ma ancora lontano dal 100%, soprattutto se si considera l’aumento dell’incidenza del tumore al seno nella fascia di età 30-40 anni: sono infatti circa 3.000 le giovani donne, ogni anno sottoposte a protocolli di cura per questo tumore, che potrebbero vedere compromessa la possibilità di avere dei figli al termine delle terapie (Dati Aiom e Airtum, I numeri del cancro in Italia 2015).
Per trovare la piazza più vicina: airc.it oppure numero speciale 840 001 001 (uno scatto da tutta Italia)