Frazzanò Folk Festival

Ritorna protagonista sui Nebrodi da stasera a Frazzanò la seconda edizione del “Frazzanò Folk Fest – Ethno World Music”, l’unico festival in provincia di Messina dedicato alla musica etnica e popolare e alle contaminazioni.
Si svolgerà da oggi al 26 Luglio tra l' incantevole scenario del Monastero di San Filippo di Fragalà e la piazza Regina Adelasia.

Gli appuntamenti saranno molteplici e variegati: concerti ai workshop, dall'artigianato alle degustazioni. Sarà un festival di musica etnica e popolare che abbraccerà non solo la Sicilia e il Sud Italia, ma l’intero bacino del Mediterraneo e le sue mille contaminazioni.

 Il Frazzanò Folk Fest si svolgerà nella Piazza principale del paese, situato nell’incantevole e incantato Parco dei Nebrodi e al Monastero San Filippo di Fragalà, luogo dedicato alle prime due serate con i concerti di Oriana Civile, Oi Dipnoi, Nando Brusco e Michele Piccione, e durante gli altri tre giorni diventerà lo scenario ideale per eccellenti workshop musicali tenuti da importanti musicisti siciliani. Sono previsti 4 workshop con alcuni fra i migliori musicisti siciliani:

  •  friscalettu  con Carmelo Salemi;
  •  tamburi a cornice  con Michele Piccione;
  •  marranzano  con Giorgio Maltese;
  •  organetto con Valerio Cairone (componente degli “Oi Dipnoi”).


L’obiettivo è quello di far conoscere e avvicinare i giovani alla tradizione musicale popolare del Sud Italia, al repertorio ad essa legato e alla prassi di esecuzione. I partecipanti ai worskhop familiarizzeranno con il ritmo e l’armonia, elementi questi necessari per avvicinarsi al concetto d’improvvisazione, analisi melodica, armonica e ritmica. .

Qui di seguito il programma delle serate del Festival:

 Mercoledì 22 Luglio, presso Monastero di Fragalà:
ore  20:30    ORIANA CIVILE in “Canto di una Vita Qualunque”, Spettacolo di teatro-canzone
ore  22:00   OI DIPNOI in concerto

 Giovedì 23 Luglio, presso Monastero di Fragalà:
ore 20:00     Lezione-concerto: “Sulle orme dei suoni, gli strumenti musicali Euromediterranei” con MICHELE PICCIONE
ore 21:00   “Tamburo è voce. Battiti di un cantastorie” di e con NANDO BRUSCO
ore 23:30   “Festa Abballu”, jam session con gli artisti e gli appassionati presenti

 Venerdì 24 Luglio:
ore16:00, presso Piazza Regina Adelasia, animazione per bambini a cura dell’ Associazione socio-culturale”Vivere Frazzanò”, con i giochi dei nostri nonni.
ore 16:00, presso Monastero di Fragalà, workshops musicali su vari strumenti popolari, a cura di musicisti ed esperti del settore
ore 18:30 inaugurazione “Mercanzie”, mercatino di artigianato, con specializzazioni tipologiche: la pietra, l’oggettistica antica e moderna, oggetti da collezione, oggetti intarsiati, lavorazioni in vetro, cuoio, ferro battuto e ceramica, ricami, stoffa, pelle, bigiotteria, prodotti agroalimentari tipici and more.
ore 20:30 CARMELO SALEMI & TARABBALLA’
ore 22:15 SONORA MEDITERRANEA
ore 23:00 BARO DROM ORKESTAR – Power Gipsy Dance
ore 00:30 degustazione di un piatto tipico siciliano, a cura dell’Associazione socio-culturale “Vivere Frazzanò”

Sabato 25 Luglio:
ore 16:00, presso Piazza Regina Adelasia, animazione per bambini a cura dell’Associazione socio-culturale”Vivere Frazzanò”, con i giochi dei nostri nonni
ore 16:00, presso Monastero di Fragalà, workshops musicali su vari strumenti popolari, a cura di musicisti ed esperti del settore
ore 18:30 apertura “Mercanzie”

SICULA REGGAE NIGHT
ore 21:00 ORIGINAL SICILIAN STYLE live Show
ore  23:00 BOO DACI’S live Show
ore 00:30 sagra dei Fiori di Zucca, a cura dell’Associazione socio-culturale “Vivere Frazzanò”
ore  00:30 LORCA ASSASSINA dancehall & dj set

 Domenica 26 Luglio:
ore 16:00, presso Piazza Regina Adelasia, animazione per bambini a cura dell’Associazione socio-culturale”Vivere Frazzanò”, con i giochi dei nostri nonni.
ore 16:00, presso Monastero di Fragalà, workshops musicali su vari strumenti popolari, a cura di musicisti ed esperti del settore
ore 18:30 apertura “Mercanzie”

NEL REGNO DELLE DUE SICILIE
ore 20:30 RARECA ANTICA (Campania)
ore22:15 ELEONORA BORDONARO & UNAVANTALUNA (Sicilia)
ore 23:30 KALASCIMA (Puglia)
ore 01:30 degustazione di un piatto tipico siciliano
ore  02:30 Conclusione Festival con spettacolo di giochi pirotecnici