Ficarra ad Expo protagonista delle giornate siciliane dell' olio d' oliva

Nei giorni 18 e 19 settembre Ficarra, Città dell’ olio, è stata protagonista a “Expo Milano 2015”, nell’ambito della programmazione del Cluster Biomediterraneo nelle giornate dedicate all’olio di oliva siciliano.

 Durante i due giorni si sono susseguite le degustazioni dei migliori oli extra vergini di oliva ed è stato presentato il 5° Concorso Regionale “Expo Sicilia Città dell’Olio”; indetto a gennaio 2015, che ha avuto come sede la Citta di Ficarra. Nell’occasione sono stati presentati gli oli vincitori del concorso. Questo evento, promosso e patrocinato dal Comune, è stato organizzato in collaborazione con Città dell’Olio e l’Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, nell’ambito della programmazione ANCIperEXPO2015. Esso ha lo scopo di far emergere gli oli di oliva di qualità e di promuoverne l’immagine in tutte quelle occasioni propizie a una valorizzazione di mercato. Il concorso, attraverso una giuria di esperti assaggiatori, guidati dal capo Panel Pippo Ricciardo, ha decretato i seguenti vincitori:

 CATEGORIA “Sicilia Città dell’olio” fruttato intenso

  •  1° classificato: Oleificio Gulino S.A.S., Chiaramonte Gulfi (RG);
  •  2° classificato: Az. Agricola Centonze, Castelvetrano (TP);
  •  3° classificato: Società Agricola Vernera di Spano’ & C. S.N.C., Buccheri (SR).

 CATEGORIA “Sicilia Città dell’olio”fruttato medio

  • 1° classificato: Gatto Frantoio, Chiaramonte Gulfi (RG);
  •  2° classificato: Az. Agricola Viragì, Chiaramonte Gulfi (RG);
  •  3° classificato: Az. Agricola Cinque Colli, Chiaramonte Gulfi (RG).

CATEGORIA “Sicilia Città dell’olio”fruttato leggero

  •  1° classificato:Az. Agricola Portale, Ficarra (ME);
  •  2° classificato: Az. Agricola Piccolo V., Ficarra (ME);
  •  3° non assegnato.

 CATEGORIA “Sicilia” fruttato intenso

  • 1° classificato: Az. Agricola Parature, Castelbuono (PA);
  • 2° classificato: Az. Romano e C. S.A.S. Bronte (CT);
  •  3° non assegnato.

CATEGORIA “Sicilia” - fruttato medio

  •  1° classificato: Az. BIO Agricola Tortora,Patti (ME);
  •  2° classificato: Az. Agricola Villa Colonna,Reitano (ME);
  • 3° non assegnato.

 CATEGORIA “Sicilia” - fruttato leggero

  •  1° classificato: Olio Arkè e Natura S.A.S., Serradifalco (CL);
  •  2° classificato:  Az. Agricola Giugno Giuseppe, Resuttano (CL);
  • 3° non assegnato.


 Inoltre, è stato anche presentato il progetto degli Ulivi Monumentali -piante di oltre 700 anni di età- “Sulle Tracce del Gattopardo" , ideato dall’Agronomo Piero Catena e dalla Prof.ssa Maria A. Ferraloro, realizzato in collaborazione con il Comune di Ficarra e gli Studenti della Scuola Media. L’Agronomo Piero Catena, ideatore e responsabile organizzativo del concorso per il Comune di Ficarra, di ritorno da Expo ha dichiarato: "Arrivare a Expo c’è costato tanti anni di lavoro… ci stiamo rendendo conto solo adesso. Siamo riusciti nel nostro intento di far conoscere e far parlare di Ficarra, del suo olio di oliva della cultivar tipica "Minuta", e della SICILIA degli Oli EVO di qualità. La nostra passione ci ha spinti fino in fondo a fare questo passo e spendere tutte le nostre energie per promuovere la Sicilia, che merita di essere apprezzata e valorizzata, ciò non capita sicuramente tutti i giorni. Abbiamo avuto la percezione che con il 5° Concorso Regionale "Expo Sicilia Città dell'Olio" abbiamo dimostrato, con i fatti, che il paese di Ficarra ormai si è ritagliato un piccolo riconoscimento nell'ambito dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio e nel comparto dell'olio di oliva siciliano, siamo diventati un punto di riferimento per produttori e appassionati dell'Extra Vergine. Una peculiarità ci viene riconosciuta anche per l'itinerario didattico-turistico legato agli Ulivi Monumentali "Sulle Tracce del Gattopardo". Questo “viaggio”... è stato possibile grazie alla collaborazione delle diverse aziende olivicole siciliane che hanno aderito al concorso, alla pazienza e al supporto di mia moglie. Un grazie va anche al nostro Sindaco Basilio Ridolfo, Coordinatore Regionale per le Città dell'Olio, all'Ufficio Turistico, al Capo Panel Pippo Ricciardo, al Pesidente dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio Enrico Lupi e a Leonardo Catagnano Panel Leader della Regione Siciliana".

Rosangela Coci