Ficarra prima tappa di "In Viaggio con Tomasi"

Si è svolta ieri mattina una passeggiata letteraria nel centro storico, nel pomeriggio la presentazione ufficiale del progetto "in viaggio con Tomasi".

La sezione In viaggio con Tomasi di Naxoslegge nasce per celebrare due importanti anniversari lampedusiani nell’arco del biennio 2017-2018: 60 anni dalla morte dello scrittore e 60 dalla prima pubblicazione del Gattopardo, in cui tutta la Sicilia si rispecchia in vario modo come luogo reale, luogo dell’anima o dell’immaginazione. Il progetto è stato ideato e curato dalla professoressa Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge, e dalla professoressa Maria Antonietta Ferraloro, studiosa di Tomasi di Lampedusa.

Gli incontri si terranno in vari comuni siciliani, nonché in luoghi cari all’autore del Gattopardo, dove Enti, Istituzioni scolastiche, Fondazioni, Parchi Letterari, Accademie e Associazioni saranno coinvolti come partner, e forniranno il loro contributo per la realizzazione degli eventi.

La prima tappa si è svolta ieri, 5 marzo a Ficarra, borgo dei Nebrodi, recuperato ai luoghi gattopardiani grazie alle ricerche di Maria Antonietta Ferraloro, dove al mattino si è tenuta  una passeggiata letteraria sulle tracce di Lucio Piccolo e Tomasi di Lampedusa, nel centro storico e alla scoperta degli Ulivi Monumentali. Nel pomeriggio,  presso la Stanza della Seta, a Palazzo Milio si è svolta la  presentazione ufficiale del programma, cui  è seguita una conversazione con Maria Antonietta Ferraloro sull’Opera-Orologio, Saggi sul Gattopardo, condotta da Dora Marchese.

Ritornando al progetto, il percorso prevede le seguenti tappe: Ficarra; Catania-Fondazione Verga; Santa Margherita del Belice; Augusta; Palma di Montechiaro; Capo d’ Orlando-Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella; Ragusa-Donnafugata; Giardini Naxos; Taormina; Palermo; Messina.

La casa editrice Historica del più giovane editore italiano, Francesco Giubilei, sarà partner ufficiale: nella collana Cahier di viaggio, ospiterà un volume che, attraverso gli interventi di alcuni dei protagonisti, racconterà i luoghi di Sicilia coinvolti.

Sempre a Ficarra, inoltre, nell’ambito del progetto, sono programmati sia residenze di scrittori, presso la “Stanza della seta”, tra cui quelle già definite di Matteo Nucci, Sandra Petrignani e dello stesso editore Francesco Giubilei, sia un incontro dedicato al tema dei rapporti tra letteratura e anima dei luoghi, come strumenti di valorizzazione del territorio.