Patti due giornate di formazione per il progetto "ClimaticaMente"

Dopo le giornate di formazione svolte l’1 e 2 ottobre a Palermo, per le scuole della Sicilia Occidentale, a Patti presso l’agriturismo “Porticella”, il 6 e 7 ottobre si sono svolte altre due giornate di formazione, per gli istituti della Sicilia Orientale.

 A fare gli onori di casa, con la Preside Prof. Francesca Buta, sono stati gli Istituti Pattesi, ovvero l’ Istituto Alberghiero“Alessandro Volta”, e l’Istituto Superiore, Commerciale, Statale e per Geometri “F.Borghese”. Alla scuola si rivolge l’iniziativa dell’ Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, che ha avviato il progetto “ClimaticaMente”, diretto a docenti e studenti delle scuole superiori siciliane, dove la presenza di esperti professionisti in materia di emergenze ambientali è stata rilevante. Presente la Dirigente del Servizio 3, del Dipartimento Regionale Ambiente, Dott.ssa Rosanna Giordano colonna portante. All’incontro di Patti è intervenuto l’Assessore al Territorio e Ambiente, Dott.Maurizio Croce, che ha sottolineato che: “L’idea è stata quella di creare un progetto ad hoc di formazione ambientale per preparaci tutti  – a partire dagli insegnanti e dagli alunni, a quello che oggi è un dato di fatto: il clima è cambiato e dobbiamo essere pronti a fare i conti con un territorio geomorfologicamente fragile e ad affrontare le emergenze”. Complimentandosi per la nutrita riuscita ed entusiastica partecipazione dei docenti degli istituti scolastici della Sicilia orientale ha assicurato loro una continuità del percorso formativo sulle tematiche ambientali.
 Coordinatrice del progetto, la dottoressa Rosalba Mollica, di Gioiosa Marea: “L’obiettivo è riuscire a trasmettere messaggi di prevenzione in sinergia, attraverso la pubblica amministrazione, la pubblica istruzione e i cittadini” ha commentato la dottoressa Mollica. “La prevenzione per noi è importante, soprattutto se ricolta ai giovani – ha commentato Elvira Amata, consulente dell’Assessore – e devo dire che i ragazzi si sono dimostrati molto recettivi, interessati e sensibili ai temi dell’ambiente, spesso più di noi adulti”.
Gli studenti, dotati gratuitamente di una telecamera, dovranno poi girare un video spot che sarà discusso e proiettato a dicembre, durante la giornata conclusiva del progetto, all’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente.