L'Amerigo Vespucci a Messina dall'1 al 3 giugno

Domani 1 giugno la nave scuola Amerigo Vespucci attraccherà al porto di Messina dove rimarrà fino al 3 giugno. Durante la permanenza, tantissime le iniziative proposte

Ancora poche ore di attesa per l’arrivo della nave scuola Amerigo Vespucci al Porto di Messina, in occasione dell’ottava tappa della Campagna Navale organizzata in occasione dell’85° anniversario dal varo della nave.
 L’attracco è previsto per le 11 alla Banchina Marconi sulla quale saranno allestiti stand promozionali della Marina Militare, Roma2024, Federazione Italiana Vela, WWF Italia e Società Italiana Cani da Salvamento; subito dopo le manovre il comandante Curzio Pacifici terrà una conferenza stampa in presenza delle autorità locali per illustrare il programma della sosta.

Tra le iniziative previste, l’inaugurazione della mostra al Museo Interdisciplinare Regionale di Messina ”Il Ritratto Trivulzio di Antonello un atteso rientro”, due seminari a tema ambientale ”Erosione costiera e portualità”  giorno 1 giugno organizzato dal WWF con l’Università di Messina, l’Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche (Ucina) e Legambiente; ”Mare mostro: un mare di plastica?”  il 2 giugno a cura di Marevivo in collaborazione con l’Universita’ degli Studi Aldo Moro di Bari, Consiglio Nazionale Ricerche (Cnr) e Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (Conisma).
 La nave scuola Amerigo Vespucci sarà a Messina fino al 3 giugno: per tutta la durata della sosta sarà aperta alle visite, inoltre a bordo sarà possibile ammirare una mostra fotografica sulla Grande Guerra allestita a cura dell’Ufficio Storico della Marina Militare, e una mostra fotografica allestita da Marevivo, con il supporto del CoNISMa, sulla campagna di informazione e sensibilizzazione sull’impatto della plastica in mare.

L'Amerigo Vespucci è stata nominata “Ambasciatrice del Comitato Roma 2024” e durante il 2016 porterà con sé il messaggio per promuovere la candidatura di Roma ad ospitare l’Olimpiade del 2024, in tutte le tappe italiane della Campagna navale del suo 85°anniversario

La nave scuola Amerigo Vespucci fu varata il 22 Febbraio 1931 a Castellammare di Stabia e tutt’oggi è in servizio per l’addestramento degli allievi ufficiali dell’Accademia di Livorno. Lunga 101 metri, larga 15,5, con un pescaggio di 7,3 metri e un dislocamento di circa 4000 tonnellate è universalmente conosciuta come la “Nave più bella del Mondo”. Dalla sua entrata in servizio la nave ha svolto ogni anno attività addestrativa (ad eccezione del 1940, a causa degli eventi bellici, e degli anni 1964, 1973 e 1997, per lavori straordinari), principalmente a favore degli allievi dell’Accademia Navale, ma anche degli allievi del Collegio Navale, ora Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”. Nel 1960 la nave Vespucci trasportò la fiaccola olimpica, navigando dal porto del Pireo fino alle coste italiane, nell’anno in cui Roma ospitò le Olimpiadi.

Oltre a numerose brevi campagne in Mediterraneo, effettuate per lo più nel periodo primaverile e autunnale, da quella del 1931 a quella del 2013 l’Amerigo Vespucci ha effettuato ben 79 Campagne di Istruzione a favore degli Allievi della 1ª Classe dell’Accademia Navale di Livorno, di cui 42 in Nord Europa, 23 in Mediterraneo, 4 in Atlantico Orientale, 7 in Nord America, 1 in Sud America e 2 nell’ambito dell’unica circumnavigazione del globo, compiuta tra il maggio 2002 ed il settembre 2003, periodo nel quale la nave è stata coinvolta nelle attività connesse con l’edizione della America’s Cup del 2003 in Nuova Zelanda. La nave Vespucci ha recentemente effettuato l’ammodernamento delle capacità operative di bordo e soprattutto l’adeguamento delle sistemazioni logistiche agli standard di vita moderni. È stato sostituito l’apparato propulsivo e di generazione elettrica, dotando l’unità anche di una nuova elica e nuovi sistemi di piattaforma, più efficienti e rigorosamente orientati alla tutela dell’ambiente.

L’importante attività di “ringiovanimento” del Vespucci, sotto il coordinamento della Direzione Lavori e Servizi, ed in particolare della Sezione Studi dell’Arsenale M.M. di La Spezia, è stata condotta grazie alla manodopera delle maestranze arsenalizie e con il contributo dell’equipaggio. Per l’occasione dell’85° anniversario della nave, la Marina Militare ha sviluppato importanti collaborazioni esterne per la tutela dell’ambiente marino tra cui si evidenzia quella con il WWF Italia, che festeggerà i 50 anni dalla fondazione, e quelle con Marevivo, con l’Università degli studi di Bari e con l’Università degli studi di Siena, con il CNR (Consiglio Nazionale Ricerche) e con il CoNISMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare) che prevedono lo svolgimento di attività di osservazione predisposte lungo il tratto costiero nazionale ed in particolare, dolphin watching e jellyfish watching ed un’attività di rilievo del floating marine litter. La nave Vespucci, durante la Campagna navale, affianca la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) per informare e sensibilizzazione i cittadini sul tema dell’ipertensione e delle malattie ad essa correlate.