Castell'Umberto: I Edizione "A colloquio con la storia"

Si è svolto lunedì 1 giugno, il primo degli incontri "A colloquio con la storia", organizzato da Euravia Onlus, all'interno della villa comunale del centro nebroideo.


Tema centrale dell'incontro : “La resistenza” , protagonista dell'evento è stato il filosofo e storico Valerio Romitelli, docente di Etnografia del pensiero dell’università di Bologna, direttore dell’apposito gruppo di ricerca universitaria ed autore del libro “La felicità dei partigiani e la nostra”, presentato durante l'incontro. Il volume intende ripercorrere il panorama socio politico italiano che va dal 1943 fino ai giorni nostri, rimembrando i sacrifici dei partigiani che pagarono con la propria vita le atrocità belliche, in particolare, Francesco Bellitto e Antonio Siligato, quest’ultimo croce di guerra e medaglia d’oro al valore militare, capo di una piccola schiera partigiana denominata “Centocroci”. A commemorarli è stato lo studioso Salvatore Mangione. All’evento hanno partecipato Eliana Caputo, di Euravia Onlus, il sindaco Vincenzo Lionetto, Dario Pruiti, presidente Arci Catania, ed il giornalista Enzo Caputo.

  L' evento è stato organizzato dall’Associazione “Euravia Onlus” con i patrocini di: Comune di Castell’Umberto, “GREP, Gruppo di ricerca etnografica” dell’Università di Bologna, l’Associazione ” Un’altra storia” ed il ” Centro studi Paolo Borsellino”.
 “L’incontro – spiegano gli organizzatori- vuole essere, oltre che un momento culturale, l’occasione per ricordare il sacrificio di chi l’otto settembre del ’43 non abbassò la testa al prezzo della vita”.
L’evento è stato arricchito, oltre che da momenti tematici sulla resistenza, dalla rassegna editoriale “Gli anni che cambiarono l’Italia” curata dalla Biblioteca comunale e dai “Canti resistenti”  musicati  ad arte dal gruppo “Sonora mediterranea”.