Little Sicily a Capo d'Orlando, tutte le tradizioni più belle della Sicilia
Da domani a Capo D'Orlando la quinta edizione di "Little Sicily", tre giorni dedicati alle tradizioni più belle della nostra Sicilia.
Spettacoli, degustazioni, concerti , artisti di strada e tanto altro da venerdì 29 Aprile a domenica 1 Maggio.

Tutto pronto per la V edizione di “Little Sicily" a Capo d’Orlando, tutte le tradizioni più belle “la Sicilia che eccelle”, ovvero una interminabile sequenza di: esposizioni, degustazioni, illustrazioni, arte, cultura, musica, folklore, teatro, artigianato, prodotti tipici, cabaret, concerti in un ricchissimo calendario di iniziative per un percorso lungo l’arte, la cultura, la musica e le tradizioni siciliane, compresi ovviamente i prodotti tipici del territorio.
Un contenitore di eventi che vuole valorizzare le risorse naturalistiche e culturali di Capo d’Orlando, esaltando le tradizioni classiche come il carretto siciliano, il teatro dei pupi e la ceramica di Santo Stefano di Camastra.
Molti gli stand con i prodotti di eccellenze siciliane: dal pistacchio di Bronte, al cannolo della Piana degli Albanesi, il cioccolato di Modica e tanti altri prodotti esclusivi della regione.
Oltre alle eccellenze enogastronomiche e agli eventi culturali, ampio spazio sarà dato a spettacoli e artisti, saranno infatti, Dario Bandiera, i Kunsertu e Nino Frassica con la Los Plaggers Band Show gli ospiti che si esibiranno in piazza Matteotti.
Novità della edizione del 2016 saranno le fontane danzanti.
Qui di seguito il programma completo:
VENERDI' 29 APRILE
Ore 17:00 – Inaugurazione
Apertura stand enogastronomici - Per le vie del centro - Banda “ Città di Capo d' Orlando”
Ore 18:00 - Spettacolo Folkloristico “ La danza del Tataratà” di Casteltermini
Ore 21:30 – Piazza Matteotti Spettacolo di Musica e Cabaret con Dario Bandiera e con la “ Match Music Live Band”
SABATO 30 APRILE
Ore 10:00 – Per le vie del centro - Apertura Stand enogastronomici - Musica, Animazione e Artisti di strada
Ore 11:00 – Biblioteca Comunale Sala Tano Cuva Convegno “ La Cina strizza l' occhio alle eccellenze siciliane” . Progetto Città del Cinema
Ore 17:00 - Per le vie del centro - Apertura Stand enogastronomici - Musica , Animazione e artisti di strada
Ore 18:30 - Inizio Isola Pedonale “ La Bottega del Puparo” a cura della Marionettistica F.lli Napoli di Catania
Ore 19:00 - Piazza Matteotti Sfilata Caratteristica Siciliana a cura dell' Associazione SAF
Ore 21:30 - Piazza Matteotti - I Kunsertu in Concerto
DOMENICA 1 MAGGIO
Ore 10:00 – Per le vie del centro - Apertura Stand enogastronomici - Musica , Animazione e artisti di strada - Banda “ S.Lucia”
Ore 11:00 – Per le vie del paese - Sfilata dei Carretti Siciliani, a cura del Museo Gullotti di Bronte
Ore 12:00 – Inizio Isola Pedonale “Pupi Siciliani”
Ore 16:00 – Per le vie del centro - Apertura Stand enogastronomici - Musica, Animazione e Artisti di strada
Ore 16:00 – Per le vie del Paese - Sfilata dei Carretti Siciliani, a cura del Museo Gullotti di Bronte
Ore 19:00 – Inizio Isola pedonale “ La Grandiosa sfida di Orlando e Don Chiaro”. Spettacolo di Opera dei Pupi con messinscena a vista a cura della Marionettistica F.lli Napoli di Catania
Ore 19:15 – Piazza Matteotti Anteprima presentazione del libro “ Il Canepardo” . Storie e racconti di una Sicilia che sogna , crede eccelle. Un' Isola viva. Scritto Alessandra Rando ad Edoardo Lipari.
Ore 19:30 – Piazza Matteotti - “ Nino Frassica & Los Plaggers Band Show”