Ficarra festeggia Maria SS Annunziata

Festa in onore di Maria SS. Annunziata, Patrona e Regina di Ficarra I preparativi ai festeggiamenti prendono avvio molti giorni prima, con la collocazione della statua della Madonna del Gagini sull’artistica "Vara" settecentesca, per la novena preparatoria, durante la quale si recita lo Stellario.

Il 3 agosto, giorno della festa, la Madonna viene trasferita dal Santuario alla Chiesetta delle Logge. Al grido possente dei portatori “Evviva a Gran Signura Maria”  ha inizio la processione, che ha una coreografia ben precisa e segue la cosiddetta strada della processione. Il corteo formato dal prete, dalle autorità civili e dai cosiddetti “piduna”  persone a piedi scalzi in segno di voto, si snoda tra vicoli medievali talmente stretti che la vara ha difficoltà a passare. Le smorfie di sofferenza dei portatori della vara ci danno l’idea del pesante fardello che grava sulle loro spalle, eppure gli uomini si contendono quei minuti preziosi sotto la vara. Durante l’itinerario è possibile vedere tanti genitori che poggiano sulla vara i loro bambini un rituale commovente che più di ogni altro aspetto denota la grande fede dei ficarresi per la Madonna.

 La Commemorazione del Miracolo. Il 22 dicembre del 1592 durante una celebrazione all’altare dell’Annunziata, il viso del simulacro di Maria SS. Annunziata, cominciò a sudare del sangue. Questo evento si ripetè per ben cinque volte dal 1592 al 1670; il Sangue venne raccolto in un'ampolla e conservato in un reliquiario d’argento. Il “Miracolo” ( Reliquiario), veniva  portato in processione tre volte l’anno: il 17 gennaio il 4 e il 5 agosto in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna Annunziata. La sera del 4 agosto dal Santuario fino alla Chiesetta delle Logge, dove il giorno prima l’aveva preceduto la Madonna, mentre la sera del 5 agosto per tutta la processione avanzava prima della vara della “Gran Signura” . Ciò per secoli fu segno di provvidenza per i ficarresi. Nella notte tra il 6 e il 7 aprile 1978 il Reliquario fù trafugato e non si ebbero più notizie di esso. I devoti della Madonna ogni anno, il 17 gennaio, continuano a festeggiarlo con diverse funzioni religiose.

La Chiesa delle Logge, edificata nel XVII secolo, è ubicata all’ingresso del paese e prende il nome dalle attigue logge, oggi demolite, che ospitavano il mercato durante la festa della Patrona. Secondo la tradizione la Chiesa ricorda l’arrivo della statua della Madonna Annunziata da Brolo a Ficarra

 Qui di seguito la locandina col programma della festa, con l'unica variazione che la processione di oggi alle 18.30 sarà posticipata di un' ora e  si svolgerà alle19.30.