Ucria 21° Mostra e Sagra dei Funghi
Un fine settimana dedicato ai funghi, con stand enogastronomici, folklore, animazione, visite guidate, percorsi naturalistici, mostra di arte sacra e molto altro.

La mostra e sagra dei funghi, organizzata dall'associazione Micologica Naturalistica Padre Bernardino, è giunta alla sua 21° edizione.
Un ventennio di successi, con migliaia di visitatori ogni anno per l'evento più atteso. Negli anni sia la mostra, che vanta ogni anno centinaia di esemplari di funghi del territorio nebroideo , che la sagra che ha come piatto principe il gustosissimo "Risotto ai Funghi", oltre alle altre specialità del territorio, si sono arricchite di eventi collaterali , mettendo al centro della manifestazione ogni angolo del paese e di ciò che può offrire al visitatore.
Un'organizzazione attenta e che cura ogni dettaglio ha in programma anche quest'anno due giornate che spaziano dalle escursioni naturalistiche,alla sagra con la degustazione di prodotti enogastromici, tutto condito da una ricca mostra di funghi e un laboratario didattico, con la professionalità dei micologi dell'associazione.
Alle 10.00 apertura della Mostra Micologica dei Funghi dei Nebrodi che rimarrà aperta anche domenica 30, presso il Circolo Monte Castello.
Apertura ed esposizione dei Tartufi dell'area Nebrodi.
I raccoglitori di funghi avranno la possibilità di partecipare al concorso "Caccia al Fungo" che premierà tante categorie, per il regolamento consultare la pagina FB "Gruppo Micologico Naturalistico Ucria
Inoltre, per tutta la giornata sarà possibile effettuare dei trekking nella Pineta Comunale alla scoperta delle varietà di funghi dei Nebrodi.
Alle 16.00 in piazza G.Algeri è previsto "Il Palio del Porcino".
Alle 19.00 in poi si svolgerà la "sagra dei Funghi" con il gustosissimo risotto e le varie prelibatezze a base di funghi proposte dai vari stand.
Un ventennio di successi, con migliaia di visitatori ogni anno per l'evento più atteso. Negli anni sia la mostra, che vanta ogni anno centinaia di esemplari di funghi del territorio nebroideo , che la sagra che ha come piatto principe il gustosissimo "Risotto ai Funghi", oltre alle altre specialità del territorio, si sono arricchite di eventi collaterali , mettendo al centro della manifestazione ogni angolo del paese e di ciò che può offrire al visitatore.
Un'organizzazione attenta e che cura ogni dettaglio ha in programma anche quest'anno due giornate che spaziano dalle escursioni naturalistiche,alla sagra con la degustazione di prodotti enogastromici, tutto condito da una ricca mostra di funghi e un laboratario didattico, con la professionalità dei micologi dell'associazione.
Alle 10.00 apertura della Mostra Micologica dei Funghi dei Nebrodi che rimarrà aperta anche domenica 30, presso il Circolo Monte Castello.
Apertura ed esposizione dei Tartufi dell'area Nebrodi.
I raccoglitori di funghi avranno la possibilità di partecipare al concorso "Caccia al Fungo" che premierà tante categorie, per il regolamento consultare la pagina FB "Gruppo Micologico Naturalistico Ucria
Inoltre, per tutta la giornata sarà possibile effettuare dei trekking nella Pineta Comunale alla scoperta delle varietà di funghi dei Nebrodi.
Alle 16.00 in piazza G.Algeri è previsto "Il Palio del Porcino".
Alle 19.00 in poi si svolgerà la "sagra dei Funghi" con il gustosissimo risotto e le varie prelibatezze a base di funghi proposte dai vari stand.
Rosangela Coci
28 ottobre 2016