"Frivaru"

'Nto calinnariu anticu non c'era frivaru....

‘Nto calannariu anticu non c’era frivaru
 Comu non c’era lu misi ‘i jinnaru.
 Li misi Numa, lu re Rumanu
 Pi l’annu sulari mettiri ‘n chianu.


Prima di tannu ‘u ‘mmernu ‘un cuntava
 Pirchi all’omu nenti ci dava.
 l’annu l’apria lu misi di marzu
 lu chiudia dicemmiru cu fistini e sfarzu.

Ora chi jinnaru ‘i so’ iorna finiu
 frivaru ô so postu si ivu a mittiu.
 Arrivau ballannu cu carnivali,
 manciannu pruppetti e carni ‘i maiali.


Ma pi li cinniri è funerali
 E ‘nta quaresima ‘a carni non vali.
 Soffrunu allura tutti ‘i manciuna
 Pirchi la chiesa cumanna diuna.

Cu l’autri misi si va lamintannu
 Pirchi resta ‘u chiù curtu di l’annu.
 Però si rifaci ‘nto bisistili
 Ma sempri menu d’ ‘u misi d’aprili.

Intantu ‘a jurnata ‘n anticchia allungau
 E di lu brunu lu ciuri sbucciau.
 Lu zappaturi incomincia a putari
‘a vignicedda chi ‘u vinu avi a fari.

E’ cori d’invernu ‘nta l’emisferu boreali
 Ma ciuri d’estati ‘nta chiddu australi.

Traduzione

Febbraio 

Nel calendario antico non c’era febbraio
 Come non c’era il mese di gennaio.
 Lo mise Numa, il re romano
 Per l’anno solare mettere al chiaro.

Prima d’allora l’inverno non contava
 Perché all’uomo niente fruttava.
 L’anno lo apriva il mese di marzo
 Lo chiudeva dicembre con festini e sfarzo.

Ora che gennaio i suoi giorni ha finito
 Febbraio al suo posto andò a mettersi.
 Arrivò ballando col carnevale
 Mangiando polpette e carne di maiale.

Ma per le ceneri è funerale
 E nella quaresima la carne non vale.
 Soffrono allora tutti i mangioni
 Perché la chiesa comanda digiuni.

Con gli altri mesi si va lamentando
 Perché resta il più corto dell’anno.
 Però si rifà nel bisestile
 Ma sempre meno del mese d’aprile

Intanto la giornata è un poco allungata
 E del prugno il fiore è sbocciato.
 Il contadino incomincia a potare
 La vigna che il vino deve fruttare

E’ cuore d’inverno nell’emisfero boreale
 Ma fiore d’estate in quello australe


Domenico Orifici