Escursione alla Riserva Naturale Orientata dei Monti Sambughetti-Campanito

L’associazione I Nebrodi organizza domenica 18 settembre un’escursione alla Riserva Naturale Orientata dei Monti Sambughetti-Campanito.


La  Riserva Naturale Orientata dei Monti Sambughetti-Campanito, si caratterizza per l’eccezionale varietà di ambienti, per le ampie vedute panoramiche che si potranno ammirare durante il percorso e per il caratteristico ambiente umido dei laghetti Campanito; interessanti specchi d'acqua in cui non è raro trovare tartarughe palustri e avifauna, uccelli sia stanziali che migratori ma anche una rigogliosa flora acquatica. Visiteremo le propaggini più occidentali dei Nebrodi, tra i monti più alti della provincia di Enna, il Monte Sambughetti (1558 m) e il Monte Campanito (1507 m). Qui, la formazione geologica del Flysch Numidico ha dettato le caratteristiche geomorfologiche di queste cime maestose, influenzando tutti gli ambienti umidi presenti. I versanti ricchi di vegetazione comprendono in parte aree rimboschite prevalentemente a conifere e ampi territori con rigogliose querce, castagni, agrifogli ed una fitta faggeta. L'itinerario si snoda lungo diverse piste sterrate e in terra battuta curate dalla forestale; inizialmente, dopo un tratto in salita osserveremo i laghetti di C.da Campanito e i suoi dintorni. Qui, dopo una breve sosta affronteremo un sentiero che ci porterà in cima sopra i 1400 m tra conifere e faggi per arrivare sino a Monte Campanito dove ammireremo un panorama mozzafiato. Qui, dopo la pausa pranzo cammineremo verso nord alla scoperta della “grotta Nivarola”, un enorme blocco quarzarenitico scavato a mano per ricavare un ambiente unico per il commercio del ghiaccio. Da qui, il ritorno fino ai laghi e quindi giù alla S.S. 117 luogo in cui abbiamo lasciato le macchine.

EQUIPAGGIAMENTO E NOTE LOGISTICHE
L’itinerario non mostra particolari difficoltà tecniche ma presenta un dislivello adatto a persone allenate. È percorribile con scarpe da trekking; si consiglia un abbigliamento per proteggersi dal vento, berretto, pile e giacca antivento e scorta d'acqua di almeno 1 litro.
COME RAGGIUNGERE IL PUNTO DI PARTENZA
L'appuntamento è alle ore 8.45 a Santo Stefano di Camastra, sulla S.S. 113, nei pressi della rotonda (Latitudine Longitudine, 38.003939° 14.343835°). Da qui, percorreremo con mezzi propri per circa 30 km la S.S. 117 verso Mistretta-Nicosia fino al punto d’inizio escursione.

Punto di partenza: Casa Comune di Nicosia (S. S. 117)
Punto di arrivo: Monte Campanito
Distanza (a/r): 8 km
Tempo di percorrenza (a/r): 4 h (escluso soste)
Difficoltà: media
Dislivello: 500 m

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: euro 10,00 (comprende guida escursionistica, il pranzo a sacco è a cura dei partecipanti). È previsto un numero massimo di venticinque e un minimo di otto partecipanti.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Compilare il form su www.inebrodi.it oppure scrivete a: info@inebrodi.it –recapito cellulare: 320/5656912 (Ninni) o 328/4751460 (Giovanni).