Il bosco di Mangalaviti e il Biviere di Cesarò
L'associazione iNebrodi organizza per domenica 2 Ottobre un'escursione nel bosco di Mangalaviti sino a giungere al Biviere di Cesarò, nel cuore del parco dei Nebrodi

Escursione varia e suggestiva, attraverso le più belle faggete dei Nebrodi fino a raggiungere la zona umida montana più importante della Sicilia. Ci immergeremo innanzitutto nel regno incontrastato del faggio, che domina la dorsale a partire dai 1200-1300 m di quota, con gli spendidi bosci di Mangalaviti e Scavioli: gli alberi, maestosi e secolari, sono a tratti cosi' fitti da lasciare penetrare appena la luce solare. Si arriva quindi al Bivere di Cesaro' tra magnifici scorci sulla valle del Rosmarino e sulle Rocche del Crasto, ammirando anche alcuni rari esemplari di Tasso baccato. Il lago, con una superficie di circa 18 ettari, presenta una ricchissima flora acquatica e costituisce inoltre un punto di riferimento per numerose specie di uccelli acquatici, sia stanziali che migratori; il tutto e'inserito in un contesto paesaggistico di grande pregio, a 360 gradi, dalla costa tirrenica, al Monte Soro, alla cima dell'Etna che si erge proprio sull'orizzonte del lago, verso Sud-Est. Qui ci farà la meritata sosta con picnic, percorrendo anche buona parte parte del periplo del Biviere. Il ritorno e' previsto lungo lo stesso percorso dell'andata.
EQUIPAGGIAMENTO E NOTE LOGISTICHE
L’itinerario, anche se non presenta difficoltà tecniche, è consigliabile, per la media distanza e il dislivello, a persone con un minimo di preparazione fisica. Si consiglia abbigliamento sportivo, scarpe da trekking, borraccia da 1 litro, una giacca antivento e binocolo.
COME RAGGIUNGERE IL PUNTO DI PARTENZA
Uscita dall’autostrada PA-ME allo svincolo di Rocca di Caprileone. Da qui imboccare la SP 157 fino a Longi (18 km) e proseguire per P.lla Gazzana (coordinate geografiche: 37°59’40’’ N - 14°45’ 23’’ E). Da qui si proseguirà ancora per qualche km in auto fino a Portella Scafi
NOTE:
Ritrovo ore 09.30 a Portella Gazzana (Longi), trasferimento con mezzo proprio fino a Portella Scafi (7 km), inizio escursione ore 10.00. Pranzo a sacco (a cura dei partecipanti) presso il Biviere di Cesarò
Loc. di partenza: Portella Scafi
Loc. di arrivo: Biviere di cesarò
Lungh. Percorso (a/r): km 15
Tempo di percorrenza (a/r): 5 h
Difficoltà: media
Dislivello: 250 metri
Quota di partecipazione: €10,00 (comprensiva di servizi di guida, assicurazione, materiale informativo)
Informazioni ed iscrizioni: info@inebrodi.it - 328/4751460 - 320/5656912.
EQUIPAGGIAMENTO E NOTE LOGISTICHE
L’itinerario, anche se non presenta difficoltà tecniche, è consigliabile, per la media distanza e il dislivello, a persone con un minimo di preparazione fisica. Si consiglia abbigliamento sportivo, scarpe da trekking, borraccia da 1 litro, una giacca antivento e binocolo.
COME RAGGIUNGERE IL PUNTO DI PARTENZA
Uscita dall’autostrada PA-ME allo svincolo di Rocca di Caprileone. Da qui imboccare la SP 157 fino a Longi (18 km) e proseguire per P.lla Gazzana (coordinate geografiche: 37°59’40’’ N - 14°45’ 23’’ E). Da qui si proseguirà ancora per qualche km in auto fino a Portella Scafi
NOTE:
Ritrovo ore 09.30 a Portella Gazzana (Longi), trasferimento con mezzo proprio fino a Portella Scafi (7 km), inizio escursione ore 10.00. Pranzo a sacco (a cura dei partecipanti) presso il Biviere di Cesarò
Loc. di partenza: Portella Scafi
Loc. di arrivo: Biviere di cesarò
Lungh. Percorso (a/r): km 15
Tempo di percorrenza (a/r): 5 h
Difficoltà: media
Dislivello: 250 metri
Quota di partecipazione: €10,00 (comprensiva di servizi di guida, assicurazione, materiale informativo)
Informazioni ed iscrizioni: info@inebrodi.it - 328/4751460 - 320/5656912.
27 settembre 2016