Visita delle Chiese e dei Musei di Tortorici
Domani sabato 30 luglio, in occasione della giornata "Musei e Chiese aperti", organizzata dal Centro di Storia Patria dei Nebrodi “S. Franchina” di Tortorici, l’ Associazione PFM organizza una visita guidata a Tortorici alla scoperta delle chiese, dei musei e delle tradizioni locali.

Alle 16.00 i partecipanti si ritroveranno in piazza Faranda a Tortorici.
La prima visita sarà quella del museo Ento-Antropologico “S. Franchina” dove sono stati raccolti gli arnesi di lavoro e i prodotti della millenaria civiltà agro-pastorale dei Nebrodi. Si possono, fra l'altro, osservare: lavori in pietra e in argilla, in legno, in ferro battuto, in rame, in pelle e sopratutto campane e minuterie fuse in Tortorici dal sec. XIII ad oggi.
Il tour continua con la visita del museo Etno-Fotografico “Franchina Letizia” , nel quale sono raccolte circa 40.000 lastre, 10.000 pellicole, 5.000 foto di cui parecchie ritoccate e dipinte a mano, inerenti al periodo 1890-1980, realizzate dai fotografi Mons. Calogero Franchina e la nipote Marietta Letizia. Il Museo ha sede nell’ottocentesco palazzo comunale in Via Vittorio Emanuele di Tortorici.
Ci si sposterà poi nella Fonderia campane “Trusso”, oggi museo Rosario Parasiliti Collazzo. Fonderia unica tra le antiche rimaste in Sicilia, costruita nell’ultimo decennio del sec. XIX.
Si prosegue poi con la visita della Chiesa di S. Nicola. Già esistente prima del 1400 è ritenuta la più antica; Chiesa ad una sola navata, era munita fino a poco tempo fa di ben 14 altari. Nell’altare centrale in legno sono custodite le reliquie di S. Nicolò di Mira. Qui si può ammirare il bel dipinto del pittore Giuseppe Tomasi raffigurante le anime del purgatorio.
Il tour continua con la visita alla chiesa del SS. Salvatore, esistente in data anteriore al 1416, dove è possibile ammirare alcuni dipinti del Tomasi, e con la visita poi della suggestiva chiesa sconsacrata della Batia. La chiesa conserva un pregevole patrimonio di opere in marmo del Gagini.
La visita si concluderà in piazza Duomo, con la visita della chiesa madre di Santa Maria Assunta, dove si potranno ammirare parecchi dipinti del Tomasi (S. Maria delle Grazie con S. Giovanni e S. Lucia, Spasimo) e del convento di San Francesco.
PRENOTAZIONI
La visita è totalmente gratuita ma per partecipare occorre prenotarsi entro il 29 luglio 2016.
Per prenotazioni ed informazioni contattare il numero 3711363688 (Oscar). Eventuali disdette devono essere comunicate in tempo utile.