Collare Vs Pettorina

2 strumenti utili per la passeggiata del nostro amico, ma tra i 2 cos è migliore? Si può affermare che la pettorina (anche secondo parecchi studi fatti da psicoterapeuti e osteopati) è sicuramente meno invasiva fisicamente sul nostro a 4 zampe. . Il collo è una parte molto delicata nel cane e ha , esattamente come noi, tessuti molli nella gola. Uno strattone (che può capitare anche a un cane educato al guinzaglio e che generalmente non tira) può provocare dolori rovinando la trachea ,la cervicale ma anche tutta la schiena e inoltre in questa zona è situata la tiroide , ghiandola molto importante . La pettorina invece riequilibra le tensioni sul corpo senza focalizzarle sul collo . Quando adottate il vostro amico scegliete la pettorina giusta per lui, sicuramente tra le migliori vi è quella ad H , ma l importante è che dia libertà di movimento al vostro cane , che non sfreghi dietro i gomiti e che non si incroci dietro spalle e petto. Leggi »

Segnali calmanti

I segnali calmanti fanno parte del linguaggio canino e sono la parte più importante di esso. Sono posture e movimenti di una parte del corpo -o tutto- a volte anche impercettibili. Sono stati osservati e scoperti da Turid Rugaas negli anni novanta.
Il cane mette in atto questo tipo di segnali in svariate situazioni e li utilizza per evitare minacce, calmare una situazione di nervosismo o di paura, placare situazioni di gioco troppo agitato e ancora in situazioni stressanti e di disagio.
I cani li utilizzano in continuazione e spesso sono utilizzati più segnali contemporaneamente e sono utilizzati sia nell interazione con altri cani, ma anche con l’ uomo ed altri animali.
Sono segnali innati e vengono rafforzati nei primi mesi di vita del cane. Per questo è molto importante proporre degli stimoli al cucciolo e farlo socializzare per non reprimere la sua forma di comunicazione: Per permettergli di comunicare in maniera corretta con gli altri cani e farsi capire, ma anche capire cosa un altro cane gli sta dicendo.
Sarebbe opportuno che anche noi umani li conoscessimo per poter capire al meglio il nostro amico a 4 zampe e costruire con lui una bella relazione…se il cane si sente capito da noi avrà anche più fiducia in noi.
Non si può raggruppare i segnali in un insieme ..sono davvero tanti! I più evidenti sono:
Traiettoria curva nell avvicinarsi ad un altro cane, leccarsi il naso , sbadiglio, movimenti lenti, inchino al gioco, scrollarsi, mettersi in mezzo, girare la testa o lo sguardo, annusare per terra ….
Ricordiamoci però che ogni segnale va contestualizzato ..uno sbadiglio può anche voler dire semplicemente “ho sonno”. Ogni movimento, postura è in risposta alla situazione che sta vivendo in quel momento per questo è importante osservare l ambiente in cui un comportamento viene proposto per capire il messaggio lanciato dal nostro amico.
A presto per gli approfondimenti di ognuno di essi! Leggi »

MOBILITY

La mobility non deve essere intesa come sport agonistico, ma come un’ attività volta a rafforzare il rapporto cane-proprietario, Utile anche ad aiutare l’ inserimento del cane in un contesto urbano.
La mobility è molto simile all' agility in quanto gli attrezzi utilizzati sono quasi gli stessi , ma con la differenza che l' agility ha come obiettivo il superamento degli ostacoli nel minor tempo possibile, mentre la mobility più tempo impiega il cane, più pensa, e più vedremo effetti positivi. Questo perché lo scopo della mobility è quello di far prendere più consapevolezza al cane del proprio corpo (soprattutto del treno posteriore che spesso i nostri cani si dimenticano di avere..), aumenta la capacità di attenzione, di concentrazione, aumenta la fiducia in loro stessi, ma anche negli altri, può aiutare cani aggressivi o poco socializzati … questi risultati non li si vedranno nell immediato, ma nel tempo, nella vita quotidiana.
La mobility ha delle attrezzistiche standard, ma per chi ha a che fare con canili, associazioni squattrinate, può utilizzare ciò che si trova in natura o in un parco o ciò che abbiamo a casa. Esempio una panchina, oppure radici di un albero intrecciate, scale… Ovviamente ogni attrezzo che viene fatto deve essere fatto con un scopo bene preciso e finalizzato al problema del cane.
Se si è in zona di sicurezza sarebbe meglio lasciare il cane senza guinzaglio in modo che sia totalmente libero, in caso contrario guinzaglio lungo e lasciato sempre morbido, come se non ci fosse. Prepariamo prima mooooolti premietti da mettere intorno e sull attrezzo che vogliamo far usare al cane. Non diamo indicazioni su come deve farlo (anche perché non cè un modo giusto o sbagliato), ma lasciamo che sia il cane ad affrontare l’ attrezzo come meglio crede (esempio scale: se vuole attraversarle diagonalmente, dritte ..)
Attività molto utile per canili e rifugio dove ahinoi i cagnolini stanno molte ore chiusi in un box. Leggi »

Divertiamoci INSIEME!

Palline e corsa sicuramente sono delle belle attività da fare insieme al proprio amichetto peloso, ma quando piove e fa freddo? La voglia viene meno, ma possiamo comunque trovare un’ attività divertente da fare con lui …giochi di attivazione mentale!
Sono svariati e aiutano a sviluppare le capacità mentali del cane oltre a risolvere problemi legati all’ equilibrio , a migliorare il carattere e la relazione con noi. In particolare aiutano a sviluppare capacità di autocontrollo , di concentrazione e di problem solving.
In commercio ci sono svariati giochi di attivazione mentale da acquistare, ma se avete fantasia si possono costruire con materiali di riciclo.
Alcuni giochi semplici da costruire , anche per chi non ama fare il bricolage:
1. con il rotolo dello scottex finito , ci mettiamo dentro qualche bocconcino e chiudiamo le estremità. Il nostro amico si divertirà a distruggerlo per arrivare ai bocconcini!
2. Avvolgere dei bocconcini in una asciugamano e arrotolarla , lasciando qualche premietto visibile. Il cane mangerà i bocconcini visibili , ma sentendo l’ odore degli altri dovrà ingegnarsi su come prenderli cercando di capire come srotolare l’ asciugamano.
3. Con dei barattoli dello yogurt : si nascondono dei bocconcini sotto un barattolo e il nostro amico dovrà capire sotto quale barattolo si trova. Le prime volte facciamo vedere al cane dove lo nascondiamo poi si aumenta la difficoltà non permettendo più al cane di vedere dove il bocconcino viene nascosto.
Ricordiamoci che questi giochi sono da fare insieme al nostro amichetto e non servono per tenerlo impegnato anche perché , soprattutto le prime volte, il cane non saprà da che parte incominciare e ci sarà bisogno del nostro aiuto dandogli qualche suggerimento per evitare che vada in frustrazione non riuscendo a risolvere il “problema” di come arrivare ai bocconcini tanto ambiti.
Buon divertimento! Leggi »

ADOZIONE..CONSAPEVOLE

Arriva Natale..Un regalo spesso gradito sopratutto dai più piccoli in famiglia è un dolcissimo cucciolo (cane , gatto , coniglio, criceto…)
Beh, per noi che amiamo gli animali non possiamo che esserne felici! Finalmente vediamo un nostro amico peloso al caldo, amato e felice. Ma un cane non ha bisogno solo di tanto amore. Ha delle necessità , dei bisogni.
Ha sicuramente bisogno di tempo per essere portato fuori per fare i bisogni, per socializzare, per sfogarsi e giocare.
Ha bisogno di cibo, cure veterinarie e di essere lavato.
Siete disposti davvero a prendervi questa responsabilità?
Siete disposti ad organizzarvi per potervelo portare in vacanza o trovare un luogo idoneo dove lasciarlo?
Siete disposti ad alzarvi prima alla mattina?
A curarlo se si ammala? A giocare con lui dopo una giornata di lavoro?
Gli animali non sono pelouches e non sono giocattoli , ma esseri viventi che rimangono sempre un po’ bambini e dipendono per tante cose da noi umani.
Se sei convinto e sai che tutto questo lo farai con Piacere ripagato dall’ Amore e dalla Fedeltà che ti darà il tuo amico a 4 zampe …ALLORA CORRI AD ADOTTARE … il tuo amico ti sta già aspettando! Leggi »

Comprare o adottare

ATTENZIONE:
IL NOSTRO PARERE NON VIETA A NESSUNO DI FARE QUELLO CHE MEGLIO CREDE. RIBADIAMO: E’ IL NOSTRO PARERE, ESPRESSO SULLA NOSTRA PAGINA.

Da Associazione di volontariato ovviamente si invoglia ad adottare. Ogni giorno davanti ai nostri occhi ci si presentano situazioni tragiche ed al limite dell assurdità e della cattiveria umana…Milioni di animali abbandonati che finiscono in canile...
Per quanto i volontari cerchino di rendere la loro permanenza in box bella è pur sempre un canile, ed è pur sempre un box.....una mancanza di libertà, di crescere senza gli stimoli di cui un cane ha bisogno..senza l’ Amore ed il calore di una famiglia…
Se moralmente ed eticamente per noi si può reputare scorretto “la vendita e l’ acquisto” di un cane (o altro animale) ..non sempre ci sono allevatori “cattivi” che vendono cani solo per profitto. Come in tutte le categorie ci sono le persone buone e quelle cattive.. Ci sono allevatori che amano una particolare razza a tal punto da crearne un allevamento. Questi allevatori sanno bene quel che fanno quindi si limitano ad un paio di cucciolate all anno, creano vere e proprie nursery , curano i cuccioli fino al 3° mese di età facendoli socializzare nel modo corretto, curandoli e Vendendo poi un cucciolo sano sia a livello fisico che comportamentale.
A volte però ci si imbatte in loschi individui che si improvvisano allevatori o addirittura senza neanche esserlo vendono cuccioli la cui provenienza è ignota. Beh, è da queste persone che bisogna star lontani…è queste persone che vendono cuccioli solo per il mero profitto. Spesso vendono cuccioli arrivati da chissà dove, senza vaccinazioni , senza libretti sanitari e documenti..Cani che fanno viaggi della speranza ammassati in camioncini in gabbie piene di escrementi (per la paura) , cuccioli tolti alle madri troppo presto. Questa separazione precoce può far insorgere problemi comportamentali in futuro..ad esempio non saper gestire il morso per gioco, cosa che al cucciolo viene insegnato (e può essere insegnato solo) dalla madre
Da queste persone state lontani. A queste persone non date i vostri soldi per evitare di incrementare questo mercato nero ed illegale di esseri viventi.
Anche in canile puoi trovare il tuo amico a 4 zampe..di qualsiasi colore , taglia e età tu lo voglia! Ne abbiamo veramente tanti!
E magari, invece di dar soldi a persone senza scrupoli, potrai magari contribuire con una donazione all’ Associazione da cui adotti , aiutando persone che davvero amano gli animali. Se invece sei particolarmente innamorato di una razza, informati e chiedi ad esperti (educatori, veterinari..) un allevamento sicuro e referenziato. Leggi »

Cibo

Ogni cane ovviamente ha una sua alimentazione ideale anche in base al tipo di attività fisica e stile di vita che ha e consiglio sempre di chiedere un parere ad un esperto. Ci sono parecchi veterinari ormai specializzati in alimentazione che possono dare consigli utili soprattutto se si riscontrano feci poco formate , brutto odore sia alito che emanato dal corpo o pelo brutto….

L’ alimentazione più comune è il croccantino, completo e comodo soprattutto per le famiglie che già fanno magari fatica a cucinare per se. Ormai sul mercato si possono trovare molte marche di cibo di animali di ottima qualità e anche prezzo.
La cosa da controllare è la % di carne (controllare se dice carne o derivati) che ha il croccantino al suo interno e la % di ceneri grezze (ceneri derivanti dall’ incenerimento di sostanze organiche) che devono essere il più basse possibili (max 7% circa).

Al croccantino però sarebbe ottimo alternare un pasto fresco , ovvero cucinato da noi e bilanciato così: carne o pesce o ricotta (preferibilmente di pecora/capra) con verdure e cereali (meglio quelli privi di glutine) e un cucchiaio d’ olio (meglio di lino) (ovviamente fatevi seguire da un vet perché le % potrebbero variare , si potrebbe partire con 1/3 di carne , 1/3 di verdure e 1/3 di cereali per poi modificare le % in base al proprio cane…ci sono cani che hanno bisogno di un apporto maggiore di proteine ad esempio).
In generale cercare di evitare la carne di pollo perché ad oggi è la più “inquinata” e la più allergena e inserire uno o due pasti vegetariani a settimana.

La razione giornaliera cercate sempre di dividerla in 2 pasti. La digestione nel cane è diversa dalla nostra è molto più lunga (può arrivare anche a 10 ore) è consigliabile concedere momenti di riposo per l’apparato digerente costanti e non troppo lunghi, come succede nel caso di un solo pasto.

Evitate di fargli fare troppo moto , attività o giochi dopo il pasto (soprattutto se ha mangiato croccantini, perché questi con l’ acqua si gonfiano nello stomaco e si rischia la torsione gastrica).

Altro aspetto che per chi ama i nostri amici a 4 zampe da non sottovalutare è l’ acquisto di marche “cruelty free” ovvero che non commissionano e non finanziano la sperimentazione animale. Leggi »

Il Flexi (o guinzaglio allungabile)

Strumento molto utilizzato e sicuramente può essere utile, sempre che venga utilizzato nella maniera corretta. Il suo “arrotolarsi” da solo sicuramente è una gran comodità e credo sia questo il motivo per cui è utilizzato dalla maggior parte dei proprietari di cani.
Di contro ci sono alcuni difetti che rendono sconsigliato il suo acquisto.
In primis ricordiamoci sempre che il guinzaglio è un mezzo di comunicazione tra noi e il cane, come fosse un prolungamento del nostro braccio.
Il fatto stesso che sia estendibile e abbia al suo interno un marchingegno (molla) che lo tiene sempre in tensione, è già di per se un motivo per il quale evitare il suo acquisto. Se appunto vediamo il guinzaglio come mezzo di comunicazione tra noi e il cane, un guinzaglio continuamente teso (e con quel rumorino di continuo blocca/sblocca con anche eventuali strattoni al cane) cosa può comunicare al nostro amico? Inoltre l’ allungarsi e l’ accorciarsi di questo guinzaglio potrebbe non delimitare lo spazio entro il quale il nostro peloso deve stare.
Inoltre la molla potrebbe rompersi e non bloccare subito il guinzaglio e potrebbe avvenire in prossimità di un angolo (il cane gira e voi troppo indietro…) sulle strisce pedonali e il cane attraversa….
Non fatevi ingannare dal fatto che è allungabile e che da più libertà al cane durante la passeggiata..il cane percepisce sempre e comunque quando è legato e quando è libero. Piuttosto acquistate un guinzaglio normale (magari anche di 3 metri ma che con gli anelli e i moschettoni si può accorciare) per le passeggiate in città o in zone più pericolose e poi lasciate il vostro cane libero di scorazzare , annusare e correre davvero libero in aree protette (come un area cani , un parco…). Leggi »

Passeggiata

Tra i bisogni primari del cane cè anche la passeggiata (consiglio almeno 3/4 al giorno di cui almeno 2 superiori alla mezzora).
In tanti vedono la passeggiata come l’ uscita per i bisogni fisici del cane, quindi una volta che il nostro Fido ha svuotato ilo serbatoio e fatto pupu, si torna a casa. Ebbene la passeggiata deve essere invece vista come un modo per il cane di socializzare con il mondo esterno , ambiente , altri cani e persone. Pensate anche che il cane ha solo quelle uscite per annusare (i cani vedono con il naso, dato è il loro senso più sviluppato) quindi permettetegli di annusare di esplorare. Inoltre , ultimo ma non meno importante, la passeggiata è tra voi è il vostro cane, lasciate a casa i cellulari , ipod o mp3... e godetevi quei momenti solo vostri per giocare e instaurare un bellissimo rapporto con i vostro amico. Leggi »

Costruire una relazione...

Leggendo tra vari post, pagine di gruppi appassionati di cani e di educatori noto con molta tristezza che ci sono ancora persone che credono nel metodo Cesar Millan..quello dove la paura e il timore che il cane ha di noi padroni è il mezzo di educazione. Mi viene sempre da far paragoni con situazioni umane, non per paragonare i cani a noi tanto meno per umanizzarli , ma per rendere più chiara la situazione e magari capire come affrontarla senza rendere il rapporto binomio in una dittatura. Partendo dal presupposto che il nostro cane è un nostro amico (molto speciale) già dovrebbe far pensare che per avere un ottimo rapporto con lui bisognerà instaurare un amicizia basata su una relazione serena , proprio come faremmo con un amico umano. E’ vero che un rapporto basato sulla paura funziona (ahimè) e anche nell immediato! Ma che rapporto si crea tra voi e il vostro amico? Un vero è proprio sottoposto ai vostri comandi , un soldatino remissivo ..ma che prima o poi scoppierà..Non è più utile faticare un po’ di più per ottenere qualcosa dal vostro amico , ma che sia per sempre ? Leggi »

Approccio

Quando si incontra una persona che non si conosce , si allunga la mano. Noi umani abbiamo la parola, ma spesso parliamo anche con i gesti. Un cane che non ha la parola comunica con il proprio corpo. E come tra di noi uomini, anche per presentarsi ad un cane bisogna avere la stessa accortezza. Mai con la mano da sopra la testa del cane, ma allunghiamola e facciamo si che abbia la possibilità di annusarci la mano prima di toccarlo. Se ci annusa e si allontana rispettiamo la sua intimità, magari non vuol essere toccato. Se si fa toccare usare il dorso della mano..Per un cane è un tocco meno invasivo. Leggi »