Capizzi: Luoghi, Storia, Culti, Personaggi, Costumi

Domenica 19 Luglio a Capizzi “La Santiago Siciliana” ci sarà un grande convegno organizzato dalla Fidapa sezione di Capizzi, nell’antichissimo oratorio sede della Venerabile Compagnia della Buona Morte in Piazza San Giacomo

 
Iniziano i vetusti festeggiamenti in onore al Santo Protettore San Giacomo Maggiore Apostolo, uno degli Apostoli prediletti di nostro Signore Gesù Cristo.
Il convegno promosso e finanziato dalla Fidapa vede la partecipazione di illustri luminari della storia, delle tradizioni della nostra Aurea Città di Capizzi. Si inizierà alle ore 10.30 con i saluti del Presidente dell’Associazione Melinda Calandra Checco, con la partecipazione di tutto il direttivo e di tutte le socie.   Seguirà la dottoressa Eleonora Caserta presidente distretto Sicilia con i saluti delle autorità civili di Capizzi.
Introdurrà e coordinerà il convegno la grandissima e famosissima scrittrice Marinella Fiume, responsabile commissione distrettuale arte a cultura. Ci sarà l’intervento dei seguenti relatori:  Prof. Giuseppe Restifo, professore ordinario di storia moderna presso l’università di Messina con una relazione dal Titolo: “ In un mondo di tensioni. Capizzi tra il trecento e quattrocento”.
Poi interverrà la Dott.ssa Elina Gugliazzo ricercatrice di storia moderna presso l’università Pegaso di Napoli e docente presso l’università di Nizza in Francia. Darà un importante contributo di ricerca dal Titolo : “Santiago a Capizzi. La costruzione di un’identità”.  Subito dopo parlerà Francesco Sarra Minichello presidente dell’Associazione San Francesco d’Assisi – Capizzi che spiegherà il soggiorno di Pietro II D’Aragona  di Sicilia con la sua consorte nel castello di Capizzi.  Verrà presentato un progetto ambizioso: Capizzi, la Santiago Siciliana. Un progetto che prevede la partecipazione di vari personaggi di Capizzi che hanno fatto la storia, che hanno incrementato e portato avanti la devozione e il culto verso il Santo più amato dai capitini: il gran Santo Protettore San Giacomo il Maggiore.
Subito dopo, l’intervento del Regista milazzese Salvo Presti, famoso giornalista e collaboratore culturale Rai di fama nazionale che interverrà con “Arte e cultura possono creare turismo?”  una sorta di domanda che  dobbiamo fare a noi stessi.
La dott.ssa Angela Chiara Cernuto cultrice della materia” Storia della Moda” presso l’accademia di belle arti di Palermo interverrà su “Tessili, moda, e potere alla corte aragonese di Siclia (1282- 1375). Una proposta costumistica  per Pietro II D’Aragona ed Elisabbetta di Carinzia”. È stata proprio lei a disegnare gli abiti d’epoca di Pietro II D’Aragona ed Elisabetta di Carinzia, con la manifattura sartoriale della Signora Lucia Ragalmuto.
Subito dopo la partecipazione della novena in onore a San Giacomo, sfileranno in costume d’epoca nella Piazza San Giacomo gli abiti del Re Pietro II D’Aragona  e la sua consorte Elisabetta di Carinzia, con presentazione e benedizione degli abiti da parte del Priore Cappellano Arciprete Don Luigi Cardella, con rulli di tamburo tipico medievale di Giacomo Fascetto.
Non mi resta che invitare a voi tutti amici lettori all’ imponente convegno “ Perché i Capitini nel mondo e chi si sente capitino nel cuore riscoprano l'orgoglio della propria identità!!"


Francesco Sarra Minichello