Giovedì letterari: "L'anno più felice della mia vita"
Giovedì 28 Maggio alle ore 19:00 Biblioteca Comunale di Capo d'Orlando - presentazione del libro: "L'anno più felice della mia vita" di Alan Lomax.

L'evento - realizzato dal Cross Road Club - si inserisce nell'ambito de "I giovedì letterari- La stanza del pensiero" , eventi culturali a cura dell'Associazione Culturale e Teatrale "Recitando e parolando" e del Comune di Capo d'Orlando.
L'associazione Cross Road Club presenta il libro di Alan Lomax "L'anno più felice della mia vita" che narra della campagna di registrazione dei canti popolari in Italia, effettuata dallo stesso Lomax. Con Oriana Civile, Marco Corrao, Giusy Scurria, Nino Letizia...
A neppure diciott' anni, durante la Grande depressione, Alan Lomax accompagnava il padre nelle sue esplorazioni del Sud degli Stati Uniti, per registrare i canti dei condannati ai lavori forzati, dei neri fuggiti dalle proprietà dei bianchi e "dogged", cioè rincorsi con i cani, quando il blues era ancora la musica delle paludi e dei ghetti.
Vent' anni dopo, nell'estate del 1954, Lomax è in Italia con l’intento di fissare su nastro magnetico la la straordinaria varietà e la bellezza delle musiche della tradizione popolare italiana.
Sette mesi di lavoro e di ricerca sul campo e oltre duemila registrazioni raccolte: un vero e proprio viaggio di scoperta, dal nord al sud della penisola, a fianco di Diego Carpitella.
Non si stancò mai di ripetere che il paesaggio sonoro che aveva scoperto in Italia era il più ricco, il più sorprendentemente vario e originale che avesse mai incontrato.
Non soltanto, le fotografie, circa 200, accompagnate dalle rapsodiche annotazioni di Lomax, spesso struggenti, sono la testimonianza di un' area antropologica che appare come la configurazione di un teatro quotidiano.
All' inizio c' è soprattutto il Sud e la Sicilia: la tonnara con i suoi riti di virilità, astuzia e morte; le case, gli asini; le zampogne e le chitarre, fra «canzoni che sono ninne nanne» e la percezione nitida del chiaroscuro assolato del nostro Meridione In una regione in cui la vita e la morte si incontrano facilmente.
A Mirto egli ascoltò e scelse tre canti popolari che incluse nella sua ricerca “The Alan Lomax Collection – Italian Treasury- Sicily”. Ascoltando quei musicanti affermò: “E cantarono per me la più commovente canzone che io avessi sentito, una canzone che mi ricordò l’infinita pena dei neri del Mississippi e del Texas che avevano cantato per me tanti anni prima”. Questo a riconferma del fatto che i canti di lavoro, di sofferenza, di sfruttamento, di persecuzione, in qualsiasi parte del mondo contengono la medesima rabbia ed identica forza espressiva.