Nomadica: "Mostra intinerante per il cinema autonomo"

Capo d'Orlando e le “giornate di Nomadica” come punto ex-centrico, in cui scambi ed esperienze si intrecciano alle molteplici visionarietà di un cinema ostinatamente autonomo

Dal 30 luglio al 3 agosto nel suggestivo scenario di Capo d’Orlando  che per il terzo anno consecutivo ospita Nomadica, si alterneranno proiezioni, workshop ed incontri.

 Il programma della “Mostra itinerante per il cinema autonomo” si articolerà in tre diversi momenti e spazi: gli “incontri aperti” della mattina presso la Pinacoteca, le proiezioni pomeridiane nella sala della Biblioteca Comunale, mentre la piazza del Miramare ospiterà la programmazione serale.
 Aprirà questa VI edizione il cineasta Franco Maresco con il suo Belluscone. Una storia siciliana, che presenterà il film affiancato dal critico Bruno Roberti.
 Tra gli ospiti il regista e sceneggiatore Mario Brenta, outsider e maestro, tra i fondatori della storica Ipotesi Cinema ideata da Ermanno Olmi; il cineasta Antonello Faretta, che condurrà dal 28 luglio al 3 agosto il workshop gratuito “Dormiveglia mediterraneo. Immagini per mettersi al riparo” - quarto appuntamento del percorso di seminari partito lo scorso marzo da Bologna; il regista orlandino Vittorio Sindoni la cui serie “Siciliani”  realizzata con Giuseppe Fava è stata presentata in diverse città italiane all'interno della retrospettiva di Nomadica “Prima che vi uccidano”.
Centrale la collaborazione con Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia i cui rappresentanti Paolo Simoni e Mirco Santi introdurranno Catherine, magnifica opera realizzata a partire da un corpus di materiali amatoriali anonimi, che accompagna la storia di Home Movies fin dalle sue origini. Opere di Stan Brakhage e Nathaniel Dorsky saranno presentate in pellicola 16mm all'interno di un programma curato da Rinaldo Censi, studioso e scrittore. Altri incontri di rilievo quello con Luca Ferri, cineasta e autore di Abacuc, film “senza speranza” osannato alla XX edizione del Torino Film Festival, e Cristian Cappucci, che con il suo I talk otherwise ha realizzato un sorprendente road movie girato in 8 paesi e 7 idiomi dalla Germania alla Romania, dal Capitalismo al Comunismo, tra vecchia e nuova Europa. Tra gli altri approfondimenti previsti quello dedicato all’artista Leonardo Carrano e alle sue prime sperimentazioni di cinema d'animazione; la Sicilia dei primi anni novanta, laboratorio da cui nacque la “seconda repubblica”, in una versione appositamente ri-creata del film Città-Stato di Giuseppe Spina; la Grecia poetica, estranea, antica e moderna, alla ricerca di verità, nei film di Giovanna Cicciari e Daphné Heretakis.

 L'ingresso è rigorosamente gratuito

Programma:

Giovedì 30 Luglio
21.45 Miramare – Monte della Madonna
 Ouvertures
 a cura di Nomadica
a seguire
Belluscone. Una storia siciliana
 un film di Franco Maresco (Italia, 2014, 95?)
incontro con Franco Maresco e Bruno Roberti

 Venerdì 31 Luglio
ore 10.30 Colazione in Pinacoteca
 Immagini per mettersi al riparo Incontro aperto
 con l’intervento di Bruno Roberti (“Fata Morgana”, “Filmcritica”, Univ. della Calabria)
 e Antonello Faretta (cineasta)

ore 18.45 Biblioteca Comunale
 Città Stato
 un film di Giuseppe Spina
 (Italia, 2009/2015, 40? – da s-vhs girato tra il 1992 e il 1994)
incontro con l’autore

ore 21.45 Miramare – Monte della Madonna
 Catherine  (proiezione in 16mm)
 un film di Home Movies, a cura di Mirco Santi e Paolo Simoni
 (40?, da un archivio ritrovato girato in 8, Super8 e 16mm, tra il 1949 e il 1975)
incontro con Paolo Simoni e Mirco Santi (Home Movies)

a seguire

Abacuc
 (Italia, 2014, 85’, formato di ripresa Super8)
 un film di Luca Ferri
incontro con l’autore


Sabato 1 Agosto
ore 10.30 Colazione in Pinacoteca
 to Make Movies (at Home) Incontro aperto
 con l’intervento di Paolo Simoni e Mirco Santi (Home Movies) e Luca Ferri (cineasta)

ore 19.00 Biblioteca Comunale
 Tempi inattesi | Immagini improvvise
 (proiezione segreta con la presenza dell’autore)

 ore 21.45 Miramare – Monte della Madonna
 Calle de la Pietà  (Italia, 2010, 59?)
 un film di Mario Brenta e Karine De Villers
incontro con gli autori

a seguire

Proiezioni, code di comete : Stan Brakhage, Nathaniel Dorsky
 _ a cura di Rinaldo Censi_ (proiezione in 16mm)
Variations (Nathaniel Dorsky, 1992-98 – 24minuti)
Jane (Stan Brakhage, 1985 – 13 minuti)
The Dead (Stan Brakhage, 1960 – 11minuti)
Made Manifest (Stan Brakhage, 1980 – 11 minuti)-

 Domenica 2 Agosto
ore 10.30 Colazione in Pinacoteca
 Il quadro nel quadro Incontro aperto
 con l’intervento di Mario Brenta (cineasta), Karine De Villers (cineasta)
 e Rinaldo Censi (scrittore e programmatore)

ore 19.00 Biblioteca Comunale
 Le prime animazioni di Leonardo Carrano
sperimentazioni introdotte dall’autore

ore 21.45 Miramare – Monte della Madonna
 I talk otherwise  (Italia-Svizzera, 2015, 139?, v.o. multilingue sottotitolata)
 un film di Cristian Cappucci
incontro con l’autore e Vanessa Zanini (produttore)

 Lunedì 3 Agosto

ore 10.30 Colazione in Pinacoteca
 Nel senso che […] Incontro aperto
 con l’intervento di Leonardo Carrano (artista) e Cristian Cappucci (cineasta)

ore 19.00 Biblioteca Comunale
 Durerà, durerà il nostro cielo (viaggio in Grecia)
 _ a cura di Rinaldo Censi_
Archipels, granites dénudés  (Daphné Heretakis, 2014 – 26?)
Hyperion (Maria Giovanna Cicciari, 2014 – 40?)

 ore 21.45 Miramare – Monte della Madonna
 Il concorrente  (Italia, 1979, 90?)
 un film di Vittorio Sindoni
incontro con l’autore

a seguire

“Dormiveglia mediterraneo. 15? di immagini per mettersi al riparo”
con la presenza dei partecipanti al workshop tenuto da Antonello Faretta



-