Grani antichi di Sicilia: Cultura e tradizioni
Si terrà sabato 17 Ottobre presso il Palazzo Landro- Scalisi a Floresta alle ore 16.00 il seminario dedicato ai grani antichi di Sicilia.

L'evento ha il Patrocinio ed il riconoscimento CFP della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia, dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Messina e del Collegio Provinciale Periti Agrari e P.A.L. di Messina.
Durante la manifestazione saranno eccezionalmente visitabili le mostre Insecta Junior e Sicalecons - Coturnice di Sicilia collocate nel Palazzo Landro-Scalisi a Floresta dalle 16:00 alle 20:00.
Il Seminario "Grani antichi di Sicilia: Cultura e Tradizione" , vedrà come moderatore Nino Ferro e come relatori: Gianfranco Venora – Direttore della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, Giuseppe Li Rosi – Presidente di Terre Frumentarie e Vincenzo Piccione – Università di Catania.
Previsto il saluto del Presidente della Commissione Ambiente, Sanitá Pubblica e Sicurezza Alimentare del Parlamento Europeo - Giovanni La Via, del Sindaco del Comune di Floresta - Nello Marzullo, del Presidente dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Messina - Felice Genovese, del Presidente del Ramarro Sicilia - Renato Carella e del Presidente della Commissione d'inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia dell’ARS, Nello Musumeci.
Interverranno Mimma Lucchesi – Presidente ANISN Messina, Nicolò Lo Piccolo – Presidente AGIA Sicilia, Carla Conti – Imprenditrice Agricola, Fortunato Lipari – Comune di Tripi, Francesco Arena – Mastro Fornaio in Messina e con le conclusioni di Anna Carulli – V.Presidente InBar e Maria Alessandra Ragusa – Università di Catania.
Saranno altresì presenti il Fiduciario della Condotta Slow Food Valdemone, Giuseppe Restuccia ed il Mastro Fornaio in Messina, Tommaso Cannata.
Alla fine del Seminario il Mastro Fornaio Francesco Arena ci farà "gustare" il Suo Pane di Grani Antichi accompagnato dai caratteristici prodotti del Territorio.