21° Fiera del Salame di Sant'Angelo

Stand, musica , animazione, degistazioni, luci e addobbi natalizi , così si presenterà il paesino di Sant'Angelo in questo fine settimana .

Il “Salame di Sant’Angelo” quest’anno arriva sotto l’albero: la tradizionale “Fiera regionale del Salame e dei prodotti tipici agroalimentari Val di Sant’Angelo – sapori di Sicilia” giunta quest’anno alla 21° edizione si svolgerà infatti a dicembre, da venerdì 19 a domenica 21. L’inaugurazione si terrà venerdì alle ore 17.00, la manifestazione andrà avanti fino alle 23.00. Sabato e domenica invece l’orario sarà dalle 10.00 alle 23.00
La sagra avrà luogo nel centro storico di Sant’Angelo di Brolo,paese nel cuore dei Nebrodi,dove saranno allestiti stand dedicati alla vendita e alla degustazione dei prodotti tipici del territorio e di numerosi prodotti agroalimentari siciliani. Naturalmente grande spazio sarà dato al “salame di Sant’Angelo”, conosciuto e apprezzato ormai a livello internazionale: un prodotto unico, irriproducibile altrove, che nasce da una stagionatura particolarissima dovuta al microclima della zona.  Il suo gusto inimitabile è il risultato della lavorazione ‘a punta di coltello’ di tutte le parti nobili del maiale. .
“La Fiera in passato si è tenuta in estate – dice il sindaco Basilio Caruso – quest’anno abbiamo voluto approfittare del periodo natalizio per dare l’occasione a turisti e visitatori di scoprire le bellezze di Sant’Angelo in una stagione che ben si addice sia alle caratteristiche della nostra città, che alle qualità del salame e degli altri prodotti tipici”.
Durante i giorni della Fiera ci sarà spazio per musica, intrattenimento e dibattiti, e da quest’anno i visitatori potranno apprezzare la novità degli stand dedicati ai “Percorsi del gusto” dove sarà possibile degustare, oltre al salame, anche maccheroni, salsiccia, carne di maiale e la tradizionale ‘cotica e fagioli". L’evento è organizzato dal Comune di Sant’Angelo, con il patrocinio dell’assessorato regionale alle Attività produttive e l’assessorato regionale alle Risorse Agricole, con il supporto di Unicredit e Cna-Alimentare e la collaborazione dei maestri salumificatori santangiolesi e del Consorzio per la tutela del Salame Sant’Angelo