Little Sicily un gran successo per la IV Edizione
Gran successo per i tre giorni che Capo d'Orlando ha dedicato alle tradizioni più belle del territorio, non dimenticandosi della musica e del divertimento. Un programma vario è stato la carta vincente, richiamando per le vie del paese una moltitudine di gente.

La manifestazione, che è giunta già al 4° anno, si tiene a Capo d'Orlando nei giorni di maggio. Un evento apprezzato da un grande numero di visitatori, venuti per godere dei prodotti tipici della terra, in linea con l'Expo milanese, dove il cibo ha avuto un grande spazio con le dimostrazioni e gli assaggi delle tante ditte presenti. Formaggi, olio, cioccolato, cucina gran gourmet ecc.., hanno dato ai visitatori l'esatta misura della qualità e della raffinatezza raggiunta dai nostri prodotti specie quelli provenienti dalla zona dei Nebrodi. I dolci poi l'hanno fatta da padrone, con i cannoli di Piana degli Albanesi e di Villa Nives a Mistretta. Sempre da Mistretta è arrivata la Pasta Reale, un dolce fatto di pasta di mandorle, unico in Sicilia per tipologia e sapore, tipico nelle caratteristiche forme dei fiori adagiati su un letto di pastafrolla; poi il formaggio maiorchino e il ragusano, le provole con il limone, l'olio extravergine, il cioccolato, le ceramiche, tutte cose che in Sicilia sono eccellenza. Un posto a sé hanno avuto i gruppi folcloristici: il gruppo Amastra di Mistretta, il gruppo Nebrodi di Ficarra e il gruppo della città Naso. Protagonisti indiscussi della seconda giornata i Giganti di Mistretta, figli una tradizione ultracentenaria (le prime notizie risalgono al 1700) con il loro tipico ballo al suono di una piccola banda musicale e del tradizionale tammuru, un grosso tamburo dal suono ritmato e quasi ossessivo. I Giganti con le loro evoluzioni, difficili per delle macchine alte quattro mesi e pesanti oltre 60 kg, portati a spalla da un suolo uomo, si esibiscono in un vortice di figure e di balli tradizionali. Migliaia di foto per portare a casa il ricordo di Mitya e Kronos che il 7 e l'8 settembre a Mistretta accompagnano la Madonna della Luce in una processione bella e suggestiva. Ancora la sfilata dei carretti siciliani, con le loro musiche tradizionali al suono del piffero o "friscalettu" che dir si voglia. Non bisogna dimenticare la cultura, con l’inaugurazione a Castello Bastione del museo della canna da zucchero e del limone che anticamente venivano coltivati in queste pianure. Gli spettacoli musicali, con l'arte della pittura con la sabbia di Stefania Bruno, figure delicate e belle dedicate ai paesaggi tipici della nostra Sicilia, disegni fatto di maestria ed abilità senza pari; poi la musica di Rita Botto con Antonio Smeriglia e Giancarlo Parisi in concerto. Sabato Lello Anòlfino e i Tinturia hanno infiammato una piazza Matteotti gremita all'inverosimile. In definitiva un grande successo di pubblico. Migliaia di visitatori hanno trovato un ambiente pronto ad accoglierli per far godere loro quello che la Sicilia al di fuori degli stereotipi mediatici sa dare. Ovviamente appuntamento alla prossima edizione, si spera sempre più ricca ed interessante.
Giuseppe Ciccia







