Ficarra ad Aprile un corso per "Giardiniere"

A Ficarra, nei giorni 7-8 e 16-17 aprile, si terrà il corso base di “Operatore del verde ornamentale-Giardiniere”.

 L’iniziativa è organizzata dall’Associazione “Sulle tracce del Gattopardo” di Ficarra, con il patrocinio del Comune di Ficarra e dell’Ordine degli Agronomi della provincia di Messina.
 Le attività pratiche vedono la collaborazione delle aziende agricole “Portale”  e “Queen Rose Sas”  e degli sponsor “La Primavera”  di Tindaro Calamunci di Ficarra, “Motagrind”  e “Mandala”  di Capo d’Orlando . Il corso prevede un totale di 16 ore di attività formative, distribuite in 4 giornate di 4 ore. Il 7 e 8 aprile le lezioni saranno teoriche , mentre il 16 e 17 aprile si svolgeranno le lezioni di attività pratica. Nel corso delle lezioni saranno affrontate le principali tematiche legate all’organizzazione delle piante, al terreno, alla botanica e alla scelta delle piante; alla sicurezza sui posti di lavoro, alla coltivazione di un roseto, alle principali avversità delle piante e alla progettazione e realizzazione di un’aiuola. I partecipanti potranno mettersi alla prova nella realizzazione e sistemazione di un’aiuola attraverso la guida di un docente. Le attività didattiche presso le aziende agricole Portale e Queen Rose Sas, a Ficarra, saranno finalizzate al riconoscimento delle principali piante da giardino e alla visita di un roseto.
 Il corso è rivolto soprattutto ai giovani che volessero avvicinarsi alla professione di giardiniere, agli operatori del settore, ai tecnici, a coloro che volessero aggiornarsi e a tutti gli appassionati che volessero prendersi cura del proprio giardino. I docenti saranno i Dottori Agronomi Piero Catena, Alberto Nuzzi e Carmelo Messina, esperti del settore. Parteciperà anche Felice Genovese, presidente dell’ordine degli Agronomi della provincia di Messina. L’adesione al corso prevede il pagamento di un contributo di € 50,00. La quota comprende: la fornitura di un paio di guanti professionali, n. 1 pranzo-tavolata a base di prodotti tipici (giorno 16 marzo), l’assicurazione per le giornate di attività pratica. Il numero massimo di corsisti ammessi è di 25. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 4 aprile 2016. Sarà data priorità in base all’ordine di arrivo delle adesioni.


 Programma del corso
- Giorno 7 aprile

 Inizio corso con lezione teorica, dalle ore 17.00 alle 21.00

 Palazzo Busacca Via Umberto I – Ficarra.

Docenti: Dott. Agronomi Piero Catena e Alberto Nuzzi.


- Giorno 8 aprile

Seconda lezione teorica, ore 17,00-21,00)

Palazzo Busacca Via Umberto I – Ficarra 

Docenti: Dott. Agronomi Piero Catena e Carmelo Messina.


Giorno 16 aprile

Terza lezione – attività pratiche-visite didattiche, ore 9,00-13,00

Az. Agricole Portale e Queen Rose s.a.s., a Ficarra 

Docenti: Dott. Agronomi Piero Catena, Albero Nuzzi e Carmelo Messina.


Giorno 17 aprile

Quarta lezione - attività pratica–realizzazione aiuola a Ficarra, ore 9,00-13,00 – Consegna Attestati

Docenti: Dott. Agronomo Piero Catena, Alberto Nuzzi e Carmelo Messina.


 Per info sul programma e modalità di adesione contattare l’ufficio turistico comunale o la segreteria organizzativa: tel. 0941/582604 – cell. 339 7910473 – 380 4699114. Oppure consultare i siti web www.sulletraccedelgattopardo.it - www.ficarra.it - e-mail: tracce.gattopardo@libero.it. Con quest’ ulteriore iniziativa l’associazione “Sulle tracce del Gattopardo” si prefigge di raggiungere i propri scopi statutari: promuovere la formazione dei giovani che volessero avvicinarsi a nuove professioni, potenziare le capacità professionali degli addetti del settore, nonché migliorare il decoro urbano di Ficarra, anche ai fini turistici.
Ficarra Turismo Sulle Tracce del Gattopardo