castagna: tempio del benessere
La castagna, un frutto che caratterizza il periodo autunnale, icona di un certo vivere contadino comune a tutta l'Italia, ma anche una miniera di proteine e benessere. Conosciamola meglio...

La castagna è molto digeribile, consigliata in caso di inappetenza; grazie all'alto contenuto di fibre è molto utile per la funzionalità dell'intestino.
La presenza di zuccheri indica la castagna come alimento alternativo per i bambini allergici al latte di vacca o al lattosio.
La farina sopperisce, nella preparazione di dolci e minestre, al fabbisogno di carboidrati anche nei soggetti che presentano intolleranza ai cereali.
Per la ricchezza di glucidi, la castagna dimostra proprietà energetiche ed è molto efficace, per chi pratica sport e per chi è sottoposto a stress intellettuale e fisico, mentre è sconsigliata per i diabetici.
Le castagne essendo ricche di fibre sono particolarmente indicate per chi soffre di stitichezza cronica, per chi deve riprendere le forze dopo un'influenza, per bambini e per anziani.
La castagna è molto ricca di sostanze amidacee, ed è quindi nutriente ed energetica , inoltre possiede una gran quantità di sali minerali :
il potassio che funge da antisettico, rinforza i muscoli e le ghiandole;
il fosforo essenziale per la formazione della cellulosa nervosa;
lo zolfo antisettico, disinfettante, particolarmente importante per la robustezza delle ossa;
il sodio utile per la digestione ed essenziale per l'assimilazione dei cibi;
il magnesio vero e proprio equilibratore dell'umore, rigeneratore del sistema nervoso;
il calcio essenziale per la formazione delle ossa, del sangue e dei nervi;
il cloro importante per la salute dei tendini e dei denti;
il ferro per una buona circolazione del sangue.
Ricche anche di vitamine : A, del gruppo B,C e D.
Questo frutto è un vero e proprio integratore energetico naturale che aiuta a sostenere i ritmi frenetici della vita quotidiana .