Mistretta il Premio Maria Messina si apre alla fiaba
Si è conclusa all'insegna del nuovo e del futuro la XII edizione del "Premio letterario Maria Messina" promosso dall' Associazione progetto Mistretta

La manifestazione è intitolata alla famosa scrittrice verista, Maria Messina, vissuta a cavallo del'800 e '900 (Palermo 1887 - Pistoia 1944) che ha soggiornato a Mistretta nella prima decade del 1900, cittadina dove ha iniziato la sua carriera di scrittrice culminata nella pubblicazione della raccolta di novelle dal titolo "Piccoli gorghi" dove si rivivono le vicende ora drammatiche ora tragicomiche della popolazione mistrettese del tempo. A questo primo volume, seguirono altri di romanzi e racconti non ultimi quelli per l'infanzia che fanno di Maria Messina una delle maggiori scrittrici del suo tempo vicina a Grazia Deledda, (della quale fu amica) Ada Negri ecc...Giovanni Verga la tenne in grande considerazione, Leonardo Sciascia che seppe apprezzarla molto la definì "Mansfield siciliana".
Il premio che si articola in diverse sezioni:
- Racconto inedito riservato a tutti,
- Racconto inedito riservato agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori,
- «Premio letterario Maria Messina Giovani»,
- Premio per il libro edito negli ultimi due anni.
Molti i partecipanti provenienti da tutta Italia, di questi, 15 hanno avuto accesso alla fase finale.
Questi i risultati:
Per il racconto inedito:
- L'età del sole scritto da Maricla Di Dio Morgano da Calascibetta,
- Il respiro di un sentimento scritto da Anna Maria Costarella da Acireale ;
- Plaza de Maio scritto da Gerardo Giordanello da Castiglione Cosentino;
Per la categoria giovani:
- Racconti del mare presentato da Alberto D'Aiello, liceale dell'istituto "B. Telesio" di Cosenza.
I quattro racconti vincitori sono inseriti in una pubblicazione edita da "Il Centro Storico", la editrice della Associazione organizzatrice.
Per il libro edito il premio è andato a Bianca Rita Cataldi proveniente da Adelfia (Bari) con il volume Waiting room.
La giuria del Premio Letterario Maria Messina è presieduta fra gli altri: da dal prof. Giovanni Ruffino già Preside della Facoltà di Lettere dell'Università di Palermo, da Elise Magistro, docente allo ScrippsCollege College di Los Angeles, dalla Prof.ssa Ida Rampolla del Tindaro.
Piatto forte di questa edizione del Premio la presenza della "fiaba". Maria Messina scrisse diversi libri per l'infanzia (I racconti di cismè, Cennerella, ,Il giardino dei grigoli, Storia di buoni zoccoli e di cattive scarpe,ecc) e rifacendosi a questo l' Associazione e l'Istituto Comprensivo Tommaso Aversa di Mistretta hanno avviato un "Laboratorio discrittura creativa"e che grazie alla maestra Mariangela Biffarella e alla Preside Maria Grazia Antinoro ha prodotto un piccolo capolavoro: Chiudete gli occhi e...., un volume di tredici fiabe con illustrazioni,il tutto prodotto dall’impegnodi altrettanti alunni della quinta elementare e della prima media. Un'importante iniziativa per educare alla scrittura, per stimolare la fantasia, per impegnare i ragazzi nella ricerca letteraria.
Un plauso grandissimo, per questa importantissima opera di educazione, va quindi alla Associazione Progetto Mistretta, al suo giornale Il Centro Storico ed all' Istituto Comprensivo Tommaso Aversa. Una serata quella del 3 ottobre che ha visto la presenza delle istituzione, di tanti cittadini che hanno affollato l'ampio salone liberty del Circolo Unione di Mistretta, che da sempre ospita la serata di premiazione. Ha condotto la giornalista Rosalinda Sirni di TeleMistretta. La nota critico estetica che ha offerto una overview sugli elaborati esaminati dalla giuria è stata affidata a Ida Rampolla del Tindaro; Massimiliano Cannata, direttore de“Il centro Storico”, ha puntualizzato i significati di un Premio che ha assunto le sembianze di un importante epicentro di cultura non solo per l’intero territorio nebroideo.
Il Presidente del circolo Mario Salamone ha fatto gli onori di casa, Il Vice Sindaco ed Assessore alla cultura Vincenzo Oieni ha portato il patrocinio del Comune, assicurando che questo premio per l' importanza che ha assunto in campo nazionale, portando glorioso lustro e grande visibilità alla città di Mistretta, verrà istituzionalizzato dalla attuale Amministrazione comunale, assicurandone quindi la continuità e l'arricchimento; Giuseppe Ciccia ha curato le interviste e presentato i premiati. A Nino Testagrossa, presidente della associazione organizzatrice l’ultima parola. Appuntamento per l'ottobre del 2016,saremo più precisi all'uscita del bando, che disciplinerà la XIII edizione che , ne siamo certi fin da adesso, sarà ancora più ricca di sorprese.
Giuseppe Ciccia