"Viaggio nella storia di Mistretta"
Presentato nella sala convegni del prestigioso palazzo Mastrogiovanni-Tasca, a Mistretta, il documentario "viaggio nella storia di Mistretta" girato e prodotto da Antonio Barracato e con le interviste di Miriam Cerami e la voce narrante di Santina Rondine

L'iniziativa è stata preparata e voluta dalla Associazione SiciliAntica, ( che si occupa della tutela, della valorizzazione e della salvaguardia del patrimonio culturale siciliano), gruppo di Mistretta in collaborazione con "I Narratura" di Cefalù; la serata ha visto la presenza del professore Sebastiano Tusa "Soprintende del Mare" (L’istituto della Soprintendenza del Mare opera per la tutela delle risorse archeologiche sottomarine, del mare di Sicilia, ispirandosi alla Grecia che - unica in Europa - possiede una struttura analoga). Il gruppo SiciliAntica, a Mistretta, è di recente costituzione ed con un programma ricco di iniziative per l'estate prossima si prefigge di suscitare l'interesse per le antichità in un territorio quale quello di Mistretta, a tutt'oggi quasi del tutto inesplorato da un punto di vista di scavi archeologici e simili. Infatti, il progetto posto in essere tra la Associazione amastratina, e il gruppo cefaludense , " nasce dalla volontà di approfondire lo studio, la ricerca, la divulgazione di un paese ricco di storia , di arte e di cultura " come ha dichiarato la presidentessa del circolo, Santina Rondine "oltre ad affrontare la conoscenza del territorio, la valenza del cortometraggio è fondamentalmente didattica , vuole arrivare ai giovani affinché possano apprendere ala storia del proprio paese e conoscerne origini che ci legano alla nostra terra " ha aggiunto la stessa Santina Rondine nelle brevi note di introduzione della serata. Oltre ai saluti di rito dell'assessore Nello Maniaci di Mistretta e dell'assessore Marinaro del Comune di Cefalù ha chiuso la serata il prof. Sebastiano Tusa. Il Professore Tusa ha ricordato le sue profonde origini mistrettesi e il suo amore e la sua dedizione per questa città, rammaricandosi, giustamente, che è fuori dalla sua giurisdizione (a Mistretta, purtroppo non c'è il mare) ma in compenso segue sempre le vicende di questa terra che ha definito "un luogo ricco di potenzialità economiche, legate sopratutto alla sua bellezza e alla integrità di un centro storico, tra i più conservati della Sicilia", auspicando così che chi è preposto non solo alla conservazione, ma anche allo sviluppo della città ne sappia fare buon uso uscendo da una logica museale ma rendendolo vivo e fruibile da parte di un sempre maggior numero d visitatori. Due poesie dedicate alla città di Mistretta scritte e lette dallo stesso Antonio Barracato hanno concluso la serata. Il video che sicuramente sarà messo in rete, descrive con sobrietà di immagini in 20 minuti circa tutto un percorso storico della città attraverso i suoi quartieri, le viuzze, il castello, le chiese ed infine la processione del Santo protettore San Sebastiano, tra i più antichi e suggestivi eventi processionali dell'isola.
Giuseppe Ciccia

