Floresta: Ottobrando 2015

Tutte le domeniche di Ottobre, nel paese più alto della Sicilia tra sagre dei prodotti locali della stagione autunnale, mostra-mercato, seminari, mostre di arte, artigianato....e tanto altro ancora.

Tutto pronto per la grande festa d’autunno che avrà inizio domani, domenica  4 Ottobre e continuerà per tutte le domeniche del mese.
Ormai da anni, questo è un appuntamento fisso per il comune di Floresta che nel mese di ottobre organizza "Ottobrando", la manifestazione regista  ogni anno molti visitatori, attratti  in primis dalle sagre, ma anche dalla mostra mercato con tanti stand di prodotti tipici della zona e dalle  varie manifestazioni ad essa connesse.
Anche quest’anno, ogni domenica sarà caratterizzata da una sagra,all’insegna dei prodotto locali tipici della stagione autunnale,  si inizia domani con la IX Sagra dei “Vasola a Crucchittu” , l’ 11 Ottobre sarà la volta della XII Sagra del Suino Nero dei Nebrodi , si continua domenica 18 Ottobre con la XIII Sagra dei Funghi, per concludere il 25 Ottobre con la “Festa delle Castagne e delle Mele”.
Oltre alla mostra mercato, con i prodotti tipici della zona, formaggi, prodotti a base di nocciola e tutte le bontà che i nebrodi sono in grado di produrre ed offrire, per allietare ulteriormente la visita dei turisti non mancheranno i momenti dedicati agli approfondimenti culturali e all’arte.
Nel corso del mese si svolgeranno tre seminari:
Mercoledì 7 Ottobre si svolgerà  il seminario “Lo stato della natura nell’Unione Europea: La Sicilia e la Rete Natura 2000” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Messina
Sabato 17 Ottobre sarà la volta del seminario “Grani Antichi di Sicilia: Cultura e tradizione”
Il ciclo dei seminari si concluderà mercoledì 28 Ottobre con “L’attualità dei dati, strumento fondamentale per  le valutazioni ambientali”  a cura dell’Ordine degli Ingegneri di Messina.
Ma oltre al buon cibo, all’aria frizzante di montagna , l’atmosfera di festa  Ottobrando sarà arricchita da molte altre attività, giochi per i più piccoli,lo zoo domestico , lo spettacolo della Fanfara , spettacoli itineranti per le vie del paese , mostre e tanto altro.
Per quanto riguarda le mostre, si spazierà dall’artigianato al mondo della natura, all’arte.
Si avrà la possibilità di visitare la mostra “Insecta” esposizione di insetti presso il palazzo Landro Scalisi, dalle ore 9.00-13.00 e dalle 14.00-17.00, tutte le domeniche;
La mostra di Arti Visive  a cura degli artisti di “Schegge d’Arte”  presso il Museo della Civiltà Contadina;
La mostra dei Presepi Artigianali in cartapesta al Museo della Civiltà Contadina;
La mostra del Ricamo Artigianale in corso UmbertoI;
Mostra diffusa di Arte Contemporanea per le vie del paese.

Le mostre che abbiamo appena elencato saranno stabili per tutta la durata della manifestazione, a queste si aggiungeranno, solo domenica 4 Ottobre e domenica 25 la mostra delle specie Ovicole.
Domenica 18 Ottobre per la giornata dedicata alla “Sagra dei Funghi” sarà allestita una mostra Micologica presso la sala consiliare.
Un bel programma, ricco di appuntamenti, gli ingredienti ci sono tutti, per chi vuole trascorre una domenica diversa, alla scoperta dei sapori e della cultura dei Nebrodi.


Rosangela Coci