Festa del Muzzuni ad Alcara Li Fusi un weekend ricco di appuntamenti

Un programma ricco di eventi per tutto il weekend per la festa del "Muzzuni" che prevede convegni culturali, attività di trekking urbano o naturalistico, rassegne musicali, mercatini creativi, esposizioni artistiche, concorsi fotografici, rievocazioni tradizionali e osservazioni naturalistiche dei Grifoni.

L’appuntamento è dal 24 al 26 giugno con un programma di eventi che, alla festa del Muzzuni del primo giorno, aggiunge il festival di canti popolari, escursioni guidate alle Rocche del Crasto popolate dai grifoni, oltre a trekking urbani fra percorsi religiosi e artistici.
 La festa del Muzzuni, che ricorre il 24 giugno di ogni anno, è il rito pagano più antico d’Italia ed è stato iscritto di recente nel registro delle eredità immateriali della Regione Siciliana. La sua tradizione affonda le proprie radici nei culti pagani dell’antica civiltà greca: essa è, infatti, un rito propiziatorio offerto alle divinità della natura, Demetra, Dioniso, Adone per augurare la fertilità della terra e l’abbondanza dei suoi frutti. 

Di seguito il programma dettagliato di tutti gli eventi della manifestazione:

Venerdì 24 Giugno

Dalle ore 10.00 fino alle ore 18.00,  sono previsti dei percorsi religiosi – tra Chiese e Museo di Arte Sacra – ed artistici nei laboratori locali delle pizzare, visitando il centro urbano ed ammirando i monumenti ed i percorsi d’acqua del paese: rivolgersi allo stand collocato in Piazza Politi, allestito dall’Ufficio Turistico Comunale.

 Nel pomeriggio si proseguirà con i trekking organizzati dall’ Associazione “Vai col trekking Sicilia” e dalle ore 18.00 si inaugura la “Esposizione di Artisti, Fotografi e Creativi”  in via F.lli Bandiera curata dall’Assoziazione “Pro Loco Akaret”.
Dalle ore 18.30 inizierà il rito religioso  dedicato alla festa di San Giovanni Battista, con la celebrazione della Santa Messa e a seguire la processione con la partecipazione delle Confraternite locali. Per tutta la giornata, oltre che per la serata e la nottata, saranno aperte le Chiese ed i Musei per le visite turistico-culturali.
 Dalle ore 21.30 si entra nel pieno dei festeggiamenti con varie iniziative:
– Apertura della festa con sfilata delle vestali e deposizione del Muzzuni in Piazza Politi, a cura delle “Consulte Comunali al Turismo, alla Cultura e ai Beni Culturali”.
– Lancio del Concorso fotografico “Il Muzzuni in uno scatto per il 2017”,  a cura della “Pro Loco Akaret”  e del Comune di Alcara Li Fusi, per info www.prolocoakaret.it;
– Nei vari quartieri del paese, allestimento degli altarini con i “Muzzuni” ed animazione con gruppi musicali tradizionali;
– La “Rievocazione Storica del Muzzuni” presso quartiere Castello, a cura del “Circolo Ghida”;
“La Pisera” in Piazza A. De Gasperi, a cura dell’Associazione “Cavalieri del Calanna”;
– Il “Mercatino Creativo ed Esposizione Sartoriale”  in Piazza San Pantaleone, a cura del gruppo “Le Creative dei Nebrodi”  ed in collaborazione con le “Consulte Comunali”.

Sabato 25 Giugno
I festeggiamenti proseguiranno sabato 25 giugno quando sono previste, per la mattinata e per il pomeriggio, varie tipologie di trekking urbani, artistico-culturali e naturalistici attraverso i “Gruppo Giovani Volontari” di Alcara e l’Associazione “Vai col trekking Sicilia”.

Alle ore 10.30 nell’Aula Consiliare del Comune avrà inizio la giornata di studi sulla “Tutela del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale, la Festa del Muzzuni di Alcara Li Fusi”  a cura dell’Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne. Dalle ore 21.30 inizierà la prima serata della Rassegna di Canti Popolari “Muzzuni World Festival”, con l’esibizione degli artisti:

  •  Gruppo Suoni
  • Damadakà
  • Mater Matuta

Domenica 26 Giugno

 Infine, le celebrazioni si concluderanno domenica 26 giugno, in una giornata che si aprirà in Contrada Grazia di Alcara Li Fusi, dove alle 8.30 avrà luogo l’osservazione naturalistica “Pasto dei Grifoni ed escursione naturalistica alla scoperta delle piante autoctone”, a cura dell’ “Associazione Ambiente Sicilia”.

 Per la mattinata e per il pomeriggio sono previste varie tipologie di trekking urbani, artistico-culturali e naturalistici, sempre grazie all’attività il “Gruppo Giovani Volontari” di Alcara e l’Associazione “Vai col trekking Sicilia”.

Alle ore 10.30 nell’Aula Consiliare del Comune si svolgerà l’incontro di animazione territoriale “I grani antichi, certezza di qualità e opportunità di sviluppo”, con il patrocinio dell’E.S.A., mentre in serata dalle ore 21.30 – inizierà la seconda serata della Rassegna di Canti Popolari denominata “Muzzuni World Festival”  con l’esibizione degli artisti:

  • Duo Vignola-Didonna
  • Terrae
  • Kaiorda.