Festa della Ciliegia a Montagnareale
“La Festa della Ciliegia” giunta alla sua VIII edizione, si svolgerà lungo le vie del centro storico di Montagnareale, domenica 19 giugno

VIII Edizione Festa della Ciliegia a Montagnareale (ME) il 19 giugno 2016. manifestazione che punta a valorizzare uno dei prodotti locali. Folklore, spettacoli, tradizioni locali, artigianali e gastronomiche. Durante la giornata sarà possibile gustare le prelibate ciliegie, fare delle incantevoli passeggiate ed escursioni lungo i sentieri tra i più piacevoli dei Nebrodi. Sarà possibile, altresi, possibile ammirare un antico mulino ad acqua perettamente funzionante.
L’iniziativa rientra nel progetto portato avanti dal primo cittadino per far conoscere le realtà di Montagnareale, puntando a promuovere il patrimonio enogastronomico del paese, oltre alle risorse paesaggistiche e culturali al fine di diffondere le tradizioni per una promozione turistica ed uno sviluppo economico di tutto il territorio comunale.
Durante l’intera giornata per le strade del paese animazione e spettacoli folkloristici. Per tutti i visitatori la possibilità di degustare piatti a base di cilegia, altri prodotti tipici locali e le rinomate ciliegie di Montagnareale.
Montagnareale è situato tra le pieghe di una collina, non visibile dal mare perché costruito anticamente in modo da non essere avvistato dai pirati, il paese è posto a circa 300 metri di altitudine si affaccia sul Golfo di Patti. Sebbene i primi insediamenti abitativi risalgano quasi certamente al periodo greco, il primo consistente nucleo urbano sorge agli inizi del XVII secolo: in origine si chiamava Casale della Montagna ed era alle dipendenze di Patti.
L'economia attuale si basa prevalentemente sull'agricoltura (ulivo, frutta vino ed agrumi). Vi sono inoltre boschi di castagni, querce e noccioleti. Il centro storico presenta un andamento irregolare e si articola su piu' piani collegati da strette viuzze e scale.
Per maggiori informazioni e programma: www.comunedimontagnareale.it
Si avvicina l’appuntamento annuale, a Montagnareale, per la degustazione delle ciliegie: “La Festa della Ciliegia” giunta alla sua VIII edizione, si svolgerà lungo le vie del centro storico, domenica 19 giugno. Si, le ciliegie, vero miracolo della natura dinanzi al quale si rimare estasiati, le cui piante adornano sia durante la fioritura che al momento della maturazione le nostre campagne e ci regalano questo frutto bello a vedersi, delicato, morbido, particolarmente gustoso al contatto con il palato, fascinoso, che porta allegria e coniuga bellezza e sapore. Montagnareale è l’unico Comune della Sicilia che ha aderito all’Associazione Nazionale Città della ciliegia, subito dopo la I edizione della festa del 2009, ed è, quindi, l’unico, come tale, riportato nella guida Nazionale “L’Italia delle Ciliegie”.
Quest’anno,
image: http://www.strettoweb.com/wp-content/uploads/2016/06/Festa-della-Ciliegia-19.06.2016-300x212.jpg
Festa della Ciliegia 19.06.2016con l’intento di impreziosire la giornata, saranno ospiti gruppi folkloristici e tanto altro al fine di allietare la giornata già, di per sé, molto colorata. A tale elemento innovativo saranno affiancati il mercato del contadino, elementi che, coinvolgendo tutte le contrade, impreziosiranno l’evento, lungo le vie del centro storico del paese saranno allestiti numerosi gazebi che ospiteranno la vendita delle ciliegie, prodotti realizzati a base di ciliegie, la distribuzione di crostate, marmellate, liquori e prodotti locali come: il pane condito con l’olio extravergine d’oliva, il miele e dolci a base di castagne. Saranno organizzate delle escursioni lungo i sentieri e visite guidate al Mulino di Capo (storico mulino ad acqua perfettamente funzionante), alla fonte sorgiva acqua dell’Usignolo e in montagna al rifugio Rocca Saracena. Nell’aula consiliare si svolgerà il concorso “Ciliegioso” con dolci tipici a base di ciliegie e il coinvolgimento di importanti maestri pasticceri dei comuni vicini e di Messina. Il tutto sarà rallegrato dai gruppi folkloristici, liscio in piazza e carretti siciliani. Non mancheranno le sorprese soprattutto per i più piccoli. Inoltre si svolgerò il premio “Cuoco Reale”, il gemellaggio con i Comuni di: Graniti, di Chiusa Sclafani e il coinvolgimento di altri Sindaci. Per concludere la ciliegina sulla torta sarà la presenza delle telecamere della Rai, che promuoveranno il Comune di Montagnareale, perché aderente al “Distretto tematico”.