Sagra della Castagna a Montagnareale
Si svolgerà domenica 25 Ottobre la 41° "Sagra della Castagna", per una giornata all'insegna del buon cibo, delle escursioni e della cultura del territorio.

Un appuntamento molto atteso che ogni anno richiama l'interesse di migliaia di persone. Come sempre caldarroste, degustazioni e spettacolo per le vie del paese, escursione paesaggistica, visita guidata di castagneti, luoghi suggestivi del paese e passeggiate attraverso i sentieri naturalistici di collegamento. Nel pomeriggio cottura in grande quantità dei caldarroste. Esposizione di prodotti agricoli e artigiana li, castagne al forno e crude, noci, nocciole, Miele, liquori artigianali, Panini con salsiccia, panini con porchetta, Prodotti sott’olio, insaccati, Cannoli di ricotta e di crema di castagne, Pane fritto, ‘spince’, Pane e torte di castagne.
Il programma:
Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Visite guidate dei luoghi più suggestivi del paese, del Mulino di Capo, degli antichi frantoi e palmenti recentemente restaurati e dei castagneti. Escursioni guidate lungo alcuni dei sentieri naturalistici più belli e caratteristici presenti nel territorio di Montagnareale (Usignolo, Rocca Saracena) www.associazionepfm.it .
Ore 10:30 apertura Baby Park presso piazza Indipendenza con giochi gonfiabili ed animazione
Ore 11:00 “Harley Chestnut Cycles”, raduno di moto Harley-Davidson presso piazza della Vittoria
Ore 11:30 “La via degli Artisti” , creazioni in presa diretta lungo le vie del paese
Ore 12:00 “Corso in musica”, esibizione “live” di artisti e gruppi musicali - Ore 15:00 Apertura stand con mostre artigiane, artistiche e percorso gastronomico
Ore 16:00 Degustazione di prodotti gastronomici, tipici locali anche a base di castagne. Distribuzione di caldarroste, noci, miele, sfinci e pane di castagne
Ore 17:00 Apertura del “Palacastagna”, esposizione di dolci tipici realizzati per la manifestazione da appassionati del luogo per il “Concorso dolciario” Novità 2015: Gara di dolci Professionale. Esposizione di dolci da parte di pasticceri professionisti a cura della F.A.P.S. (Federazione Artisti Pasticceri Siciliani) Nell’occasione si potrà esprimere il proprio voto al dolce preferito ed ammirare quello da “Guinnes dei Primati” -
Ore 20:00 premiazione finale e chiusura del Palacastagna con degustazione di dolci e marron glace a base di castagne offerti dall’organizzazione
Ore 21:00 Spettacolo musicale e ballo liscio in piazza, consegna di targhe e riconoscimenti vari