"Sagra della Castagna"a San Salvatore di Fitalia

Mostra mercato dei prodotti tipici fitalesi: Nocciole, miele e prodotti tipici dei Nebrodi

Anche quest’anno la Pro Loco di San Salvatore di Fitalia rinnova l’ impegno nel promuovere una manifestazione che sempre più negli anni sta facendo conoscere e apprezzare la bontà e la genuinità dei prodotti del territorio fitalese, facendo leva soprattutto sulle aziende locali .

 Ormai da tempo la quercia, il sughero ed il castagno cercano di riconquistare terreni che dominavano ancor prima che l'uomo abitasse questo territorio. Queste piante vengono lasciate prosperare in quei terreni difficili da coltivare, ed esse fanno a gara per dominarli. Al castagno però il contadino fitalese lascia volentieri spazio a discapito degli altri alberi. Da ciò nasce l'idea di omaggiare il frutto del principe della montagna, nasce così un altro appuntamento gastronomico a San Salvatore di Fitalia: la Sagra della castagna.

 All’interno della manifestazione verranno organizzate visite guidate nel centro storico di San Salvatore di Fitalia, al Museo Siciliano delle tradizioni religiose ed escursioni naturalistiche a piedi o a cavallo (previa prenotazione).
 Non può mancare la visita guidata al frantoio con sistema “antico” di produzione e l’assaggio dell’olio appena ottenuto dalla macina a pietra.

 Tra musica e balli la castagna viene proposta in tutte le versioni culinarie, dalle semplici e gustose caldarroste alla squisita pasta alle castagne. Il menu è ricco di tante altre squisitezze e si conclude con un buffet di golosissimi dolci a base di castagne e nocciole. La giovialità della gente, la buona cucina e l'ottimo vino sono i presupposti per trascorrere un'allegra serata fra canti balli ed una convivialità che non ha eguali, dove il forestiero è l'ospite più gradito.

 Programma
 Sabato 7 Novembre
 Accoglienza visitatori e
 Ore 19:00 - Accoglienza visitatori e Apertura Mostra Mercato di prodotti tipici (miele,olio, salumi e formaggi, conserve, funghi);
 Ore 20:00- Apertura Sagra delle Castagne; Degustazione di prodotti e piatti tipici con musica e canti popolari;
 Ore 21:00- Tanto liscio live con l’orchestra “CASTAGNA SHOW”

Domenica 8 novembre
 Ore 09:30 – Santa Messa al Santuario San Calogero Eremita;
 Ore 10:00 – Accoglienza visitatori con possibilità di:
• visite guidate nel centro storico di San Salvatore di Fitalia e presso il Museo Siciliano delle tradizioni religiose;
• escursioni naturalistiche a piedi o a cavallo (previa prenotazione).
 Ore 10:30 – Sfilata per il Paese del Complesso Bandistico Vincenzo Bellini;
 Ore 11:00 – Santa Messa nella Basilica del SS. Salvatore;
 Ore 12:30 - Apertura Mostra Mercato di prodotti tipici locali (funghi, miele, olio, salumi , formaggi, e conserve) con musica e canti popolari.
 Ore 14:30 – Visita al frantoio e “Pani Cunsatu”;
Ore 18:00 – Conclusione della manifestazione con degustazione di dolci a base di castagne, nocciole e miele.

 Per eventuali Gruppi Organizzati è gradita la prenotazione.
 Per informazioni generali: Tel. 0941.486083 – 328.8761315 – 338.3296897 (proloco)
 Per informazioni sulle visite guidate: 389.6857103 (proloco)
 Email prolocosansalvatore@gmail.com
 Facebook: Proloco Sansalvatoredi fitalia
 Pagina dell’evento: http://sites.google.com/site/sagradellacastagnasansalvatore/
 Per maggiori informazioni: http://www.comune.sansalvatoredifitalia.me.it

0941.486278 (uff. turistico del comune)