"A liggenna da Befana"
La leggenda della Befana

Era ‘a bifana ‘na vecchia curiusa
chi si ni stava tutti ‘i jorna ‘nchiusa.
Passaru ‘i Re Maggi e tutti curreru
Pi sapiri dû Bamminu s’ ‘u fattu era veru.
Sulu la vecchia non l’avia circatu
pirchì chiusa dintra s’avia arristatu.
Quannu d’ ‘u fattu sintiu parrari
Nisciu di cursa pi li iri a circari.
Li so doni pinsava ‘i purtari
Ô Bammineddu chi vulia adurari.
Notte e jornu si misi a circari
Ma a li Re Maggi nê potti truvari.
Si ni turnau tutta affriggiuta
Pi la cosa ormai pirduta.
Li rigali chi non potti dunari
A li bammini ci ivu a purtari.
Cu ‘na scupa volanti chi si ivu a ‘ccattari
Ogn’annu p’ ‘u munnu si metti a giriari
Pi purtari carbuni e puru doni
Ê carusi tinti e a chiddi boni.
La leggenda della Befana
Era la Befana una vecchia curiosa
Che se ne stava tutti i giorni chiusa
Passarono i Re Maggi e tutti andarono
Per sapere se del Bambino il fatto fosse vero.
Solo la vecchia non li aveva cercato
Perché chiusa dentro se ne era rimasta.
Quando del fatto sentì parlare
Usci di corsa per andarli a cercare
I suoi doni pensava di portare
Al Bambinello che voleva adorare.
Notte e giorno si mise a cercare
Ma ai Re Maggi non li potè trovare.
Se ne tornò tutta afflitta
Per la cosa ormai perduta.
I regali che non ha potuto donare
Ai bambini li andò a portare.
Con un scopa volante che si andò a comprare
Ogni anno per il mondo si mette a girare
Per portare carbone e pure doni
Ai bambini monelli e a quelli buoni
Domenico Orifici