Frivraru, lu misi di lu picuraru
Febbraio, il mese del pastore.
Da "Li cunti di la nonna" di Domenico Orifici

Era frivaru un Diu dispittusu
Chi si cumpurtava comu un carusu.
A un picuraru si misi assicutari
P’ ‘u sulu motivu di farlu addannari.
Cosi ogni sira lu jieva a ‘ncuntrava
Pi sapiri l’indomani unni li pecuri purtava.
Lu picuraru chi lu canusceva
Li cosi ô cuntrariu ci li diceva.
“ câ friddura dâ matina
Portu ‘i pecuri a la marina.
Cu lu suli dâ campgna
Potu li pecuri a la muntagna”
‘Sta storia durau finu a lu 28 di frivaru
Senza chi putissi bagnari lu picuraru.
Pinsannu chi li jorna di lu misi eranu passati
Quannu a sira lu ‘ncuntrau ci dissi ‘a viritati.
Così Frivaru scuppiannu di la bili
si pristau ‘nu jornu e fici ‘u bisestili.
Trona lampi e acqua tanta ni iccau
Chi fu un miraculu si cu li pecuri non l’affucau
Pi chistu lu misi di Frivaru
È chiamatu di lu picuraru.
Ancora fra cauddu e friddu d’ogni jornu
Non si capisci s’eni estati oppuru ‘nvernu
Traduzione
Era Febbraio un Dio dispettoso
Un pastore si mise a perseguitare
Per il solo motivo di farlo disperare
Così ogni sera lo andava a cercare
Per sapere l’indomani dove le pecore avrebbe portato
Il pastore che lo conosceva
Le cose al contrario gli diceva
"Col fresco della mattina
Porto le pecore alla marina
Con il sole della campagna
Porto le pecore alla montagna"
Questa storia dirò sino al 28 di febbraio
Senza che riuscisse a bagnare il pastore
Pensando che i giorni del mese erano terminati
Quando la sera la incontrò gli disse la verità
Così Febbraio scoppiando di rabbia
Si prestò un giorno e divenne bisestile
Tuoni, lampi e acqua tanta ne buttò
Che fu un miracolo che con le pecore non affogò
Per questo il mese di febbraio
È chiamato del pastore
Ancora da caldo e freddo di ogni giorno
Non si capisce se è estate oppure inverno.
Domenico Orifici