Innaru
Ancora prima dû tempu dî greci
li misi di l’annu eranu deci:
era l’nvernu chi non cuntava
pirchi all’omu nenti fruttava....

Innaru
Ancora prima dû tempu dî greci
li misi di l’annu eranu deci:
era l’nvernu chi non cuntava
pirchi all’omu nenti fruttava.
Jinnaru e frivaru non eranu misi
Fu lu re Numa chi ci li misi.
Lu primu a Gianu lu didicau
Lu secunnu a Februs ci l’applicau.
Apri ‘nto ‘mmernu lu novu annu
Propiu cû jornu di Capu d’annu.
Pi celu e terra porta ‘a Bifana
E cu idda chiudi ‘a prima simana.
Fra friddu e nivi scurri lu misi
Tantu chi a tutti ci veni la crisi.
Chî jorna d’ ‘a merla chiudi jinnaru
Tempu chi ognunu cerca riparu.
Lu zappaturi staci a taliari
La vignicedda c’avissi a putari,
Aspetta cû tempu accumenza a canciari
Pî primi ortaggi putiri chiantari
-----
Note:
Era Gianu lu Dio dî ponti
Chi prutiggia la strata pi iri p’avanti;
Februs di l’etruschi era lu Diu chiù amatu
Pi chistu Numa l’ebbi onuratu.
Traduzione
Gennaio
Ancora prima del tempo dei Greci
i mesi dell'anno erano dieci:
era l'inverno che non contava
perché l'uomo niente fruttava
Gennaio e Febbraio non erano mesi
fu il re Numa che li mise
Il primo a Giano lo dedicò
il secondo a Februs lo applicò.
Apre nell'inverno il nuovo anno
proprio con il giorno di Capodanno
per cielo e terra porta la Befana
e con lei chiude la prima settimana
Tra freddo e neve scorre il mese
tanto che a tutti gli viene la crisi.
Con i giorni della Merla chiude Gennaio
tempo che ognuno cerca riparo.
Il contadino sta a guardare
la vigna che si deve potare
aspetta che il tempo inizia a cambiare
per i primi ortaggi iniziare a piantare.
Nota:
Era Giano il dio dei ponti
che proteggeva la strada per andare avanti
Februs era il dio degli Etruschi più amato
per questo Numa lo ha onorato.
Domenico Orifici