Cammino si San Silvestro da Capizzi a Troina

Martedì 2 giugno

Il  cammino di San Silvestro organizzato dall' Associazione San Francesco d'Assisi di Capizzi con il patrocinio del Comune di Troina. Chiunque può unirsi a noi in un cammino di fede e spirituale che da Capizzi si raggiungerà la chiesa madre di Troina per rendere omaggio a San Silvestro monaco basiliano, concittadino e patrono della Città di Troina. L’esperienza del pellegrinaggio è una metafora che identifica in pieno la vita cristiana. Il pellegrino non è un vagabondo, senza né meta né fissa dimora, che vaga solo per il piacere di andare qua e là. Non è neanche un esploratore che va in cerca di nuove terre. Il pellegrino invece non si mette per via per andare a scoprire una terra ancora sconosciuta, ma perché ha il cuore puntato come l’ago di una bussola: sempre orientato verso il nord. E il nord per il pellegrino è la casa del Padre, di cui il santuario terreno è segno emblematico ed espressiva indicazione.
Dopo 300 anni, l’anno scorso è stato di nuovo ripristinato il vecchio pellegrinaggio che si faceva da Capizzi a Troina in onore a San Silvestro. I capitini affetti da ernia e gobba lavorando e zappando la terra chiedevano per intercessione di San Silvestro la grazia di guarire da questi morbi che affliggevano all’epoca quasi tutti i contadini. Allora partivano da Capizzi in pellegrinaggio in viaggio a chiedere la grazia. San Silvestro viene invocato infatti contro l’ernia, la gobba, è il Santo dei Forestieri e dei pellegrini come San Giacomo Protettore di Capizzi.
Martedì 2 giugno 2015
Un percorso lungo la vecchia trazzera Capizzi - Troina lungo il Parco dei Nebrodi e la Diga Ancipa.
Programma
Ore 5.00, ritrovo dei partecipanti al Santuario di San Giacomo Maggiore Apostolo con benedizioni del pellegrino.
Santa Messa nella chiesa Madre di Troina
Ogni partecipante dovrà provvedere per il rientro a Capizzi.
Info del Cammino - Trekking
Difficoltà: Escursionistica facile (consigliata la presenza di bambini); tempo di percorrenza a piedi (escluse pause e fermate): circa 5 ore; Tempo complessivo stimato di durata dell’intera giornata escursionistica: circa 6 ore;
lunghezza complessiva: 20 km circa; quota minima: 950 m s.l.m.; quota massima: 1200 m s.l.m.; tipo tracciato: prevalentemente su strada, sterrato e terreno libero.
Note di viaggio
Munirsi di uno zaino e di abbigliamento adeguato: per i percorsi escursionistici si consigliano scarpe chiuse (da trekking o con suola non scivolosa), pantaloni resistenti. E’ vivamente consigliato portare con se abbigliamento adeguato, e quindi munirsi almeno di un impermeabile.
Altri suggerimenti, raccomandazioni e avvertenze: in caso di ritardo nella partenza dell’escursione o di perdite di tempo accumulatesi durante il percorso escursionistico per motivi di forza maggiore sarà cura della guida prevedere eventuali riduzioni e variazioni del programma della giornata rispetto a quello previsto.


Francesco Sarra Minichello