Sulle tracce di Federico II

Da Ficarra e Capo d’Orlando per un tributo al grande re

Domenica 1 Novembre, su iniziativa dell’ Associazione Al Cenobio, rappresentata da Rosetta Casella, con la collaborazione dell’ Associazione Sulle Tracce del Gattopardo, un nutrito gruppo di docenti e di appassionati di storia, di Ficarra e Capo d’Orlando, prenderà le mosse per Palermo, al fine  di offrire un tributo al grande Federico II, definito dai suoi contemporanei “stupore del mondo”. Per il ruolo notevole che ebbe nella cultura italiana, per essere stato un mecenate illuminato, è stato considerato statista e uomo di cultura cosmopolita. Nell’occasione saranno visitate la Cappella Palatina ( foto) e la Cattedrale, verranno posti dei fiori sulla tomba del re di Sicilia. Seguirà la visita alla Chiesa della Martorana, una delle più affascinanti opere  bizantine del Medioevo in Italia.
La tappa pomeridiana prevede la visitata dell’ Orto Botanico, uno dei giardini più importanti d’Europa -accoglie oltre 12.000 specie di piante e di Palazzo Abatellis, dove si trovano alcune delle opere più rilevanti dell’arte siciliana,conosciute in tutto il mondo, quali l' Annunciata di Palermo, di Antonello da Messina, realizzata intorno al 1476, e il grande affresco anonimo Trionfo della Morte, ritenuto uno dei migliori dipinti su questo tema che  è l’opera più rappresentativa della stagione "internazionale"  in Sicilia.
Un’importante occasione per compiere un viaggio memoriale, che ci restituisce la grandezza della nostra terra, dinamica e viva, un’isola i cui cittadini non sono più “vecchi”, come li definiva provocatoriamente Don Fabrizio, protagonista del celebre romanzo di Tomasi di Lampedusa, ma “fieri”. Una fierezza che non è “cecità”, ma conoscenza e consapevolezza delle proprie potenzialità.

Nunziatina Raffaele
Vice Presidente

Ass. Sulle tracce del Gattopardo