Novara di Sicilia escursione alla Rocca Salvatesta

Sabato 28 maggio 2016 l’Associazione PFM propone un’escursione lungo il sentiero del grano che conduce sulla meravigliosa Rocca Salvatesta di Novara di Sicilia, conosciuta anche come il Cervino di Sicilia.

 In serata, al rientro dall’escursione, sarà possibile partecipare alla XI edizione della Festa del Pane, che si svolgerà nel piccolo borgo di San Marco, frazione di Novara di Sicilia, tradizione che si rinnova annualmente il sabato della vigilia della Festa del Corpus Domini che prevede la degustazione, oltre che del pane caldo e della pizza, di prodotti tipici novaresi. Un’occasione per andare alla riscoperta dei sapori e del folklore tipici della nostra terra. Opzionalmente, la mattina sarà possibile effettuare la visita del centro storico di Novara di Sicilia, appartenente al circuito dei Borghi più belli d’Italia.

PROGRAMMA

Ore 14.30 - Ritrovo partecipanti a Novara di Sicilia, presso Largo Bertolami

Ore 14.45 - Spostamento in macchina presso l’imbocco del sentiero del Grano (San Marco fraz. di Novara)
Ore 15.00 - Escursione lungo il sentiero del Grano che conduce alla Rocca Salvatesta
Dal punto di partenza di Piano Gorno, attraverso Piano Rosano, si giungerà al Monte Ritagli di Lecca. La parte finale del sentiero è costituita da una ripida salita tra rocce calcaree verso la vetta della Rocca Salvatesta, situata a circa 1.340 metri s.l.m. Questa è la seconda cima dei Peloritani e viene comunemente chiamata “Cervino di Sicilia” per via del suo aspetto. Dal punto più alto è possibile osservare uno stupendo panorama a 360 gradi, dove Eolie, Tindari, Milazzo, Stretto di Messina, Nebrodi, Peloritani, Valle dell'Alcantara, Etna e mar Tirreno si fondono in un amalgama di natura e paesaggio incantevole.
Ore 19.30 circa - Rientro
In serata sarà possibile partecipare alla Festa del Pane nel piccolo borgo di San Marco, frazione di Novara di Sicilia. Dopo la benedizione del pane, alle ore 20.00, vi sarà la caratteristica e tradizionale sfilata delle donne con i canestri tenuti in equilibrio sul capo al ritmo delle danze tipiche siciliane fino alla piazza del paese, dove si potrà gustare il pane caldo casareccio realizzato in modo tradizionale dalle locali fornaie. Oltre al pane caldo sarà possibile degustare quello fritto, la pizza e altri prodotti tipici novaresi. La serata sarà animata dal gruppo musicale “Sesta Marcia”.

Durata: circa 4-5 ore
Grado di difficoltà: Media
Distanza: 8 Km A/R
Dislivello: 480 m

Opzione:
TREKKING URBANO DI NOVARA DI SICILIA
Ore 9.30 - Ritrovo partecipanti a Novara di Sicilia, Largo M. Bertolami a Novara di Sicilia. Registrazione partecipanti.
Ore 10.00 - Visita guidata del centro storico di Novara di Sicilia, alla scoperta di un’affascinante realtà appartenente al circuito dei Borghi più belli d’Italia. È prevista la visita guidata al borgo medievale, con le sue caratteristiche case affastellate, i vicoli, le viuzze e l’eleganza dei suoi palazzi storici, al teatro settecentesco e ad alcune splendide chiese. Si visiterà anche il museo territoriale e il museo etnoantropologico.

Per coloro che non volessero partecipare all'escursione alla Rocca Salvatesta, possibilità di effettuare, su richiesta, un ulteriore turno della visita guidata del centro storico di Novara di Sicilia con partenza alle ore 15.00. Al termine della visita del centro storico si potrà prendere parte alla Festa del Pane, nella fraz. San Marco.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti relativi alle escursioni è possibile contattare la guida al numero di telefono 340 2268618 (Francesco).
PRENOTAZIONI
Per partecipare all’escursione in programma occorre prenotarsi entro il 26 maggio 2016.
Le prenotazioni vanno effettuate via mail all'indirizzo escursioni@associazionepfm.it (nella mail specificare “ISCRIZIONE ESCURSIONE SULLA ROCCA SALVATESTA E LA FESTA DEL PANE” indicando NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO) e le escursioni a cui si vuole partecipare o telefonando al numero 327 0929117 (Giuseppe).
.