Al concorso "Pesa la Zucca" vince l'esemplare di Salvatore Parafioriti di San Marco d'Alunzio

Salvatore Parafioriti, giovane trentenne di San Marco d’Alunzio si è aggiudicato la IX edizione di “Pesa la Zucca” che si è volto il 3-4 Ottobre a Foiano della Chiana , piccolo borgo medievale in provincia di Arezzo.
Salvatore ha vinto con un esemplare di 482 kg, coltivato a San Marco d’Alunzio.


Il tipo di zucca in questione si chiama Atlantic Giant, che appartiene alla specie Cucurbita Maxima, la zucca non è un OGM, cioè geneticamente modificata, ma è frutto di incroci che i coltivatori americani e canadesi hanno operato negli ultimi 50 anni, incrociando le genetiche di esemplari sempre più pesanti
Si è partiti da esemplari di 100-150 kg fino ad arrivare al record mondiale odierno di 1054 kg frutto di tecniche di coltivazione più evolute e miglioramento genetico delle sementi
La zucca è stata coltivata da Salvatore in un terreno di sua proprietà , la sua è stata la prima esperienza come coltivatore di  “Zucche Giganti”, pratica inconsueta nelle nostre zone.
La coltivazione delle zucche giganti infatti,  è molto più radicata in America e in Canada, ma negli ultimi anni molti coltivatori hanno iniziato a sperimentare la coltivazione delle zucche da record anche in Europa e in Italia, si sono costituite associazioni e annualmente si svolgono delle gare e concorsi nazionali.
Alla gara di Foiano hanno partecipato 20 esemplari selezionati in tutta italia, ma a vincere su tutti è stato l’esemplare proveniente da San Marco d’Alunzio.
La passione di Salvatore Parafioriti per la coltivazione delle “Zucche Giganti”, come lui ci ha raccontato, è nata per caso lo scorso anno, girovagando per il web, sono venuto a conoscenza di questa strana coltivazione, incuriosito dalle dimensioni che questi ortaggi possono raggiungere e ho deciso di coltivarle.
Ha iniziato cercando notizie su internet e poi diventando membro di associazioni , dove ha ricevuto consigli utili per l’inizio della sua avventura nella coltivazione della zucca gigante.
E’ stato difficile coltivare la zucca gigante?
La coltivazione della zucca richiede molto tempo libero, molta pazienza e costanza.
Sono necessarie tante cure,trattamenti fogliali, concime organico, minerale e acqua.
Dal punto di vista logistico sarà stato complicato trasportarla?
Per recuperarla dal campo mi sono avvalso dell’aiuto di amici con i loro mezzi meccanici, per trasportarla a Foiano è stato necessario il noleggio di un furgone.
Ma quando hai deciso di coltivare la “Zucca Gigante” avevi già intenzione di partecipare al concorso?
A dire il vero no, all’inizio è stata una sfida personale, poi dato il risultato ho voluto continuare l’avventura con il concorso.
Quanto tempo è stato necessario per la crescita della zucca?
Ci sono voluti ben 100 giorni, dall’impollinazione manuale alla completa maturazione.
Durante questo periodo la zucca è cresciuta anche 20kg al giorno, tutti i progressi sono stati riportati giorno per giorno su una scheda-diario, una sorta di “Diario della Zucca” dove ogni giorno, con vari metodo veniva controllata la crescita, annotati i trattamenti , le irrigazioni ecc..

Quando hai deciso di partecipare al concorso pensavi di poter vincere?
Vincere una gara GPC è una cosa di per sè rara, l'obiettivo di una vita per un coltivatore di zucche giganti. Io ho avuto la grande fortuna di coronare il sogno addirittura al primo anno, un ringraziamento doveroso va a tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo, a chi mi ha aiutato a coltivare, raccogliere e trasportare la zucca alla gara. Vorrei ringraziare Vasco Agnelli e tutto il club degli Amici della Zucca di Foiano per l'accoglienza riservatami, grandissima manifestazione, un emozione che resterà indelebile nella mia mente. Ho conosciuto persone a dir poco straordinarie che spero di rincontrare presto!


Dalle parole di Salvatore si evince che è stata una bella avventura, vedere crescere la zucca giorno dopo giorno in modo sorprendente e riuscire a vincere alla sua prima partecipazione un concorso nazionale, vincendo con uno scarto sul secondo classificato di 62 kg e dal terzo di addirittura 100 Kg.

Continuerai a coltivare zucche giganti?
 Dato il successo della prima esperienza credo proprio di si, continuerò cercando di acquisire più esperienza per risultati migliori.
Sono in possesso di altri semi di piante ed ortaggi giganti, credo che prossimamente proverò con i girasoli.


Rosangela Coci


foto della zucca gigante dalla nascita alla raccolta che ci ha concesso Salvatore Parafioriti.