Osservare l'eclissi in sicurezza
Lo sapevate che non è possibile osservare un'eclissi ad occhio nudo?
Proprio così, non bastano le semplici lenti scure, ma sono necessarie delle lenti speciali, per evitare eventuali danni ai nostri occhi. Qui di seguito, tutti i consigli utili per osservare il fenomeno in sicurezza.

Sguardo rivolto al cielo domani mattina 20 marzo. Appuntamento con uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno: "l’eclissi solare di primavera". Il fenomeno è visibile anche in Italia, come nel resto dell’Europa, in Africa e Asia settentrionale, ma solo parzialmente. La copertura del Sole da parte della Luna nel nostro Paese varia, infatti, tra il 40 e il 70%, in base alla latitudine, con un oscuramento maggiore nel Nord Italia.
Il giorno dell’ equinozio di primavera la Luna si frappone tra il Sole e la Terra, proiettando su quest’ultima il suo cono d’ombra. L’oscuramento è amplificato dal fatto che il nostro satellite, la sera prima dell’eclissi, si trova al suo perigeo, cioè alla minima distanza dalla Terra. L’eclissi totale di Sole è uno dei più maestosi spettacoli della natura. Quella di marzo appartiene a una famiglia nota come “Saros 120”, una serie in cui ogni evento si verifica all’incirca ogni 18 anni. L’eclissi di questo mese è la 61esima della serie, la prima delle quali è avvenuta quasi mille anni fa, l’ 11 agosto 1059
Gli appuntamenti più recenti con l’oscuramento del Sole nel nostro Paese risalgono al gennaio 2011 e all’ agosto 1999.
Il fenomeno inizierà alle 9.24, raggiungerà il massimo alle 10.31 e finirà alle 11.42.
L’eclissi non può essere osservata ad occhio nudo o con normali occhiali da sole. Saranno necessari occhialini specifici, disponibili nei negozi di ottica, o i filtri Mylar, composti da due sottili strati di plastica separati da un foglietto di alluminio, con cui si realizzano le coperture per i binocoli e i telescopi e che consentono il passaggio solo di una banda della luce che non è pericolosa o dannosa per la vista. Il filtro, si può trovare nei negozi di telescopi e binocoli. Un ulteriore sistema di protezione altrettanto efficace sono gli occhiali da saldatore con indice di protezione numero 14, facilmente reperibili nei negozi di ferramenta o in quelli specializzati in prodotti antinfortunistici. Se avete un binocolo, o un piccolo telescopio, potete inoltre sfruttare la proiezione della sua immagine su un foglio bianco, che deve essere posto a circa 60 cm – 1 metro dallo strumento ottico.
Esistono anche alcune applicazioni per smartphone da utilizzare per seguire l’eclisse: Stellarium e Planets! Basterà orientare il telefono verso il Sole e il gioco è fatto!
Il Virtual Telescope trasmetterà l’evento in diretta streaming : insomma, occhi puntati al cielo, ma con sicurezza, sul cellulare o sul sito web, non perdetelo!