Sinagra : Festeggiamenti in onore di San Leone
Sinagra si prepara per festeggiare il suo Santo Patrono, San Leone con quattro giornate ricche di eventi.

La festività del Santo patrono San Leone, tanto amato dai sinagresi, per l’oggettività rilevata che riveste nelle storiche tradizioni del comprensorio dei Nebrodi, è inserita a pieno titolo nel libro delle celebrazioni - Registro delle Eredità Immateriali - (REI istituito dall’ Assessorato dei beni Culturali ed Ambientali). Quest’anno la festività sarà ricca di eventi grazie alla sinergia tra la Commissione, il Comune di Sinagra e la locale Pro Loco, che hanno stilato un ricco e variegato programma. Gli eventi si svolgeranno dal 7 al 10 maggio con il coinvolgimento degli operatori commerciali che offriranno pacchetti turistici per ristorazione e ricettività, particolarmente vantaggiosi . Per quanto riguarda le offerte commerciali e i pacchetti turistici, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del Comune di Sinagra( visionabile anche direttamente cliccando su Sinagra nello spazio dedicato ai comuni a piè pagina del giornale), per avere l’elenco delle strutture commerciali che parteciperanno all’iniziativa e le modalità di adesione della stessa.Nei quattro giorni di festa si susseguiranno spettacoli e intrattenimenti di vario genere destinati a tutti coloro che vorranno soggiornare in un contesto naturalistico unico per apprezzare tradizioni, bellezze artistiche e culturali particolarmente suggestive che il nostro Paese può offrire.
Qui di seguito il programma delle manifestazioni:
Giovedì 7 Maggio
Si inizia alle ore 15,00 con la “Passeggiata nei luoghi di Religiosità e di Preghiera del Santo Patrono”
Alle ore 18,00 vi sarà presso la Sala Consiliare l’inaugurazione della mostra “Religiosità de Nebrodi” , con l’intervento dell’ing. Farid Adly ,Presidente dell’ Associazione alchimia della Bellezza.
La mostra è realizzata con la partecipazione dei Comuni dei Nebrodi, di Collezionisti Privati, dell’ Associazione Homo Faber e dell’ Associazione Culturale Pathos.
Si continua alle ore 21,00 con la Sagra a base di prodotti tipici;
Alle ore 21,30 Concerto della Banda Musicale “Vincenzo Bellini di Sinagra”
Venerdì 8 Maggio
Fiera mercato dalle ore 8,00/ 20,00;
Ore 11,00 Santa Messa Chiesa Madre e processione;
Ore 15,00 Santa Messa Chiesa del Crocifisso e processione;
Ore 15,45 Corsa del Simulacro del Santo Patrono lungo la Via V . Veneto, subito dopo l’uscita e un breve tratto di processione si svolge la tradizionale corsa lungo la via Vittorio Veneto sino alla Chiesa dell’Addolorata in Piazza San Teodoro. L’attuale corsa vuole ricordare un’antica consuetudine che si svolgeva fino a quaranta anni fa. Era tradizione, infatti, che dopo il passaggio nella Chiesa del Crocifisso, San Leone prorompesse in una serie di corse, dette “Miracoli i Santu Liu” per soccorrere i malati nel centro del paese. Al termine della corsa la statua è portata prima al Cimitero, poi nel vecchio quartiere di San Marco tra strette strade, "i vaneddi" e passaggi molto difficoltosi e infine, alla Pietra di San Leone in contrada Gorghi;
Ore 21,30 Spettacolo di Cabaret di Carlo Kaneba dal titolo “Tante scuse anticipatamente…….” ;
Ore 24,00 Spettacolo pirotecnico
Sabato 9 Maggio
Ore 10,00 Visita del Centro Storico
Ore 15,00/23,00 “Corso in festa”
Gonfiabili gratuiti per bambini, esposizione di manufatti artigianali e spettacolo musicale finale.
Domenica 10 Maggio
Ore 10,00 Passeggiata Ecologica Culturale ;
Ore 16,00 1° Torneo “San Leone” di Burraco - a coppie, - organizzato dell’ ASD circolo Elite di Brolo
Rosangela Coci

